• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web

La startup torinese Ermes evidenzia i rischi del tracciamento online attraverso il fingerprinting, tecnica che realizza una “impronta digitale” del browser, e che può essere sfruttata dagli hacker.

Pubblicato il 21 aprile 2021 da Redazione

Il fingerprinting, cioè la cattura dell’impronta digitale, è solitamente associato all’idea di una maggiore sicurezza e privacy. Così è per i metodi di riconoscimento biometrico, come la lettura del polpastrello, usati in alternativa a Pin o password dalle applicazioni per smartphone o dai Pc più evoluti. Ma per fingerprinting si intende anche un’altra cosa, cioè un tecnica di tracciamento della navigazione Web in cui viene realizzata una sorta di “impronta digitale” del browser. Si tratta di un’attività lecita, consentita ai fini pubblicitari (perché permette di identificare completamente o parzialmente utenti o dispositivi anche se i cookie sono disattivati) ma anche utile per il rilevamento delle frodi e il riconoscimento dei bot. E tuttavia può essere fonte di pericolo se viene sfruttata dai cybercriminali per rubare dati.

I rischi del fingerprinting sono stati evidenziati da Ermes, una startup specializzata in algoritmi per la cybersicurezza, nata nel 2018 all’interno dell’incubatore del Politecnico di Torino. I suoi ricercatori hanno preso in esame un dataset di 420.000 script, identificandone 4.500 in grado di eseguire fingerprinting provenienti da 842 domini diversi. 

Sicuramente non rassicura scoprire che, sul totale dei fingerprinting analizzati, solo il 17% era costituito da tracker conosciuti o legati a servizi di sicurezza e antifrode. Nell’83% dei casi, invece, si trattava di tracker sconosciuti agli elenchi ufficiali, che però impiegavano le stesse tecniche utilizzate da quelli verificati. Dunque è difficile capire l’esatta natura dei servizi per cui vengono utilizzati.

“Il tracciamento può diventare un lato oscuro del Web”, sottolinea Hassan Metwalley, Ceo e cofondatore di Ermes, “e va monitorato attentamente per individuare il confine, spesso labile, tra i servizi leciti e utili e le attività illegali che compromettono la sicurezza di chi naviga online. In questo campo il nostro algoritmo è all’avanguardia e abbiamo voluto condividere i dati e la tecnica delle nostre analisi per far capire a tutti l’entità del problema”.

 

Gli ingegneri della startup torinese (Valentino Rizzo, Stefano Traverso e Marco Mellia) hanno messo a punto una metodologia che combina analisi statica del codice e apprendimento automatico per identificare i fingerprinter automaticamente e con un’elevata accuratezza (94%). Questa tecnologia è al centro del sistema Intelligent Anti Phishing di Emes, che potenzia i tradizionali filtri della navigazione Web, funzionando sia su Pc sia su smartphone e tablet.

 

Tag: privacy, furto dati, startup, web, internet, algoritmi, tracciamento, fingerprinting, Ermes

PRIVACY

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968