Flickr è stato comprato da Smugmug, ma non finirà in cantina
Il servizio di photo sharing di Oath (brand digitale di Verizon) è stato ceduto a un’azienda concorrente, per una cifra sconosciuta. Lanciata nel 2004, la community di fotografi professionisti e amatoriali era stata acquisita nel 2005 da Yahoo. L’obiettivo di Smugmug è ora quello di rilanciare la piattaforma.
Pubblicato il 23 aprile 2018 da Redazione

Flickr passa di mano. Il servizio nato nel 2004 per condividere fotografie online è stato ceduto da Yahoo a Smugmug, azienda che di fatto propone una piattaforma analoga. Flickr era diventato di proprietà del travagliato colosso californiano nel 2005, ma il collasso di Yahoo, la cessione degli asset a Verizon e la concorrenza sempre più agguerrita di applicazioni come Instagram ne hanno segnato il destino. L’obiettivo di Smugmug, che offre un servizio di photo sharing esclusivamente a pagamento, è ora quello di rilanciare Flickr senza però apportare modifiche sostanziali al cuore della piattaforma. Il Ceo Don MacAskill ha confermato a Usa Today che Flickr rimarrà “una comunità indipendente di fotografi professionisti e alle prime armi, a cui verranno però dedicate le giuste e meritate risorse economiche per garantirne la crescita”. MacAskill non ha però chiarito i termini finanziari dell’accordo siglato con Yahoo.
Dopo aver rilevato Yahoo per quasi 4,5 miliardi di dollari, Verizon ha dato vita al brand digitale Oath: un marchio che racchiude numerose testate e servizi come Huffington Post, Tumblr, Techcrunch, Engadget, Aol, numerose divisioni di Yahoo e lo stesso Flickr, di cui ora si conosce quindi il destino. La strategia di Oath è quella di sfoltire però il ricco portafoglio di piattaforme, allo scopo di ottimizzare i costi e di mantenere soltanto le realtà più interessanti.
Ad esempio, a inizio aprile l’azienda ha ceduto il servizio di e-commerce Polyvore, voluto dall’ex Ceo Marissa Meyer, a Ssense per una cifra sconosciuta. Smugmug si è quindi portata in casa una piattaforma che, malgrado la crisi, può ancora oggi contare su 75 milioni di utenti registrati e su 100 milioni di visitatori unici mensili, che pubblicano quotidianamente migliaia di fotografie.
MERCATI
- Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
- Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
- Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
- E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
- LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
NEWS
- Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
- Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
- Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
- Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
- L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom