• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Fra cloud ibrido e edge computing si delinea il futuro di Google

L’evento Next ‘21 è stato teatro di numerosi aggiornamenti, a partire dall’offerta Distributed Cloud, che induce a una volontà di adeguamento alle esigenze di sovranità continentale. Novità anche per Workspace e nella sicurezza.

Pubblicato il 15 ottobre 2021 da Roberto Bonino

Essere hyperscaler porta dei vantaggi competitivi, ma le esigenze di sovranità molto forti soprattutto in Europa non possono essere ignorate nemmeno da un gigante come Google. L’evento Next ‘21 ha posto l’accento sul tema e lo stesso Ceo, Thomas Kurian, vi si è soffermato per rimarcare come l’azienda sia attenta e pronta ad affiancarsi a realtà che operano sul territorio. In questa direzione vanno le recenti intese con Deutsche Telekom (via T-Systems) e Thalès, ma anche il piano di ampliamento delle region, che toccherà anche l’Italia nel 2022. La strada appare quella di offrire ad amministrazioni, aziende e operatori l’accesso alle tecnologie, permettendo però di conservare il controllo su flussi e dati.

Sulla stessa lunghezza d’onda, Google ha lanciato a Next ’21 una soluzione costruita su Anthos (la propria piattaforma software cloud privato/ibrido basata su Kubernetes) e denominata Distributed Cloud. Dietro il nome si celano per ora due prodotti, Distributed Cloud Edge e Distributed Cloud Hosted, ma soprattutto la volontà di estendere i servizi Google Cloud dove il proprio cloud pubblico non arriva. Similmente ad Aws Outposts o Azure Stack, l’azienda si prepara a offrire propri servizi, allocati e gestiti su propri server, ma installati presso i data center dei clienti, dei partner (colocation od operatori) o in periferia (edge computing).

La proposta nasce da una constatazione esposta da Sachin Gupta, vicepresidente dei prodotti IaaS: “Ci sono ancora diversi fattori che impediscono ai clienti di passare immediatamente al cloud pubblico. Fra questi, la necessità di basse latenze, grandi volumi di dati da elaborare, specifiche esigenze di resilienza o sicurezza”. A questo risponde soprattutto Distributed Cloud Hosted, sorta di reference architecture che integra componenti hardware e software. Le prime possono comprendere server e storage di partner consolidati, come Hpe, Dell e NetApp, mentre, come già citato, la seconda si basa su Anthos: “Questo concretizza la nostra visione sulla sovranità digitale”, ha aggiunto Gupta. “L’offerta si indirizza prima di tutto ad amministrazioni pubbliche e aziende private che hanno esigenze di forte peso sul fronte della memorizzazione di dati. Sicurezza e privacy”.

A questo si aggiunge Google Distributed Cloud Edge, che integra funzioni di accesso di rete, soprattutto 5G, dove i dati vengono generati e inizialmente elaborati, per ridurre la latenza necessaria alle applicazioni. L’offerta fa leva anche su partnership con Ericsson e Nokia, in integrazione con le 140 reti edge di Google. Per una versione completa e disponibile, però, occorrerà attendere, poiché per qualche mese ancora al massimo si potrà vedere solo un’anteprima.

Sempre in ambito cloud, va segnalato che Google si prepara a proporre offerte pacchettizzate per specifici settori industriali, a partire da Cloud Intelligent Products Essentials for Manufacturers, per progettare soluzioni cloud verticalizzate e supportate dall’intelligenza artificiale.

Le evoluzioni su sicurezza, spazio di lavoro, sostenibiltà

Un altro tema portante di Next ’21 è stato quello della sicurezza. Da qualche anno, Google si è concentrata soprattutto su elementi come le chiavi crittografiche e, in questo quadro, è stato ora creato il Cybersecurity Action Team, che raggruppa un pool di esperti appartenenti a diverse divisioni della società. L’entità dovrà occuparsi di puntellare il binomio trasformazione digitale-sicurezza presso istituzioni pubbliche, infrastrutture critiche, grandi aziende, ma anche realtà più piccole quanto sensibili su questo fronte. L’operato comprende workshop, un servizio di incident response, attività di preparazione alle crisi.

Sachin Gupta e Jen Bennett. In alto, il Ceo di Google Thomas Kurian

Cambiando area. Google ha rafforzato ulteriormente la suite Workspace, ormai accessibile a tutti, anche se chi paga può usufruire di funzionalità supplementari. L’annuncio più importante riguarda l’integrazione della soluzione no-code AppSheet dentro Gmail, in modo tale da permettere agli utenti un’interazione direttamente dal sistema di posta elettronica, per poter creare automazioni o verticalizzazioni per specifiche aree di business. Lato client, le funzioni di crittografia (gestione diretta delle chiavi) sono state estese anche a Meet (dopo Drive, Docs, Sheets e Slides), mentre le etichette (che possono essere aggiunte liberamente per associare i metadati a ciascun file) possono ora essere utilizzate da Workspace Dlp per creare di prevenzione dall’esfiltrazione di dati sensibili.

Non da ultimo, Google ha messo l’accento anche sullo sviluppo sostenibile, mettendo a disposizione una dashboard sul carbon footprint del cloud, realizzata in collaborazione con Atos. L’Oréal e Hsbc. Lo strumento traccia le emissioni di gas serra riconducibili all’utilizzo della Google Cloud Platform: “I clienti possono monitorare nel tempo questi dati per ogni progetto, prodotto o regione geografica, fornendo agli sviluppatori e i team It indicatori utili a ridurre il carbon footprint”, ha spiegato Jenn Benett, Cto de Google Cloud.

Sullo stesso crinale, troviamo l’annuncio di Unattended Project Recommender, un’estensione di Active Assist Recommender, che utilizza il machine learning per cercare i progetti non attivi e cancellabili, anche per evitare emissioni dannose per l’ambiente. Inoltre, un certo insieme di clienti ha già potuto saggiare Google Earth Engine, una piattaforma che combina BigQuery, Cloud AI, Google Maps Platform et Earth Engine, per consentire alle imprese di tracciare, monitorare e prevedere i cambiamenti sulla superficie terrestre a causa di eventi meteorologici estremi o attività indotte dall'uomo. Si potranno così comprendere meglio i rischi e intraprendere azioni specifiche, ad esempio per organizzare un approvvigionamento responsabile di materie prime o una gestione sostenibile del territorio.

 

Tag: google cloud, crittografia, WorkSpaces, incident response, Edge computing, anthos, hybrid cloud

GOOGLE CLOUD

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Realtà aumentata ed esperienze immersive più semplici in Google Cloud
  • Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?

FOCUS

  • Il lavoro ibrido dà nuovo impulso al mercato delle stampanti
  • Il taglio dei costi non ferma la trasformazione digitale
  • Sempre più service-oriented la proposta di Quid per il finance
  • Complessità, visibilità, costi: i difetti del cloud e come risolverli
  • Triplice trasformazione con stampa e servizi Workplace X di Brother
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968