• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori

Il Garante per la protezione dei dati personali critica il funzionamento del social network per la scarsa chiarezza nei termini d’uso, la mancata protezione degli utenti più giovani e lo scarso rispetto della privacy.

Pubblicato il 23 dicembre 2020 da Redazione

Tik Tok ha un nemico anche in Italia: è il Garante per la privacy. Già fortemente contestata negli Stati Uniti dall’amministrazione Trump (che ha imposto l’obbligo di vendita della filiale americana, pena l’esclusione dal mercato), la piattaforma social più amata dai giovani anche nel nostro Paese non gode della simpatia delle autorità, e nella fattispecie dell’autorità preposta a difendere i dati personali dei cittadini. Lo scorso marzo il Garante per la protezione dei dati personali aveva avviato un’istruttoria e ora, dopo mesi di analisi delle regole e dei meccanismi di funzionamento della piattaforma social, l’autorità ha espresso le proprie riserve senza troppe mezze misure e ha aperto un procedimento formale.

 

“Per quanto sulle problematiche poste da Tik Tok sia in corso un'attività nell'ambito del Comitato che riunisce le Autorità europee, il Garante ha avvertito l'urgenza di aprire comunque un procedimento formale nei confronti del social network a tutela dei minori italiani”, si legge in una nota. A detta del Garante, Tik Tok offre ben poche tutele di riservatezza ai suoi utenti, ma anzi si approfitta dei più distratti con impostazioni predefinite che ne sono l’antitesi della privacy: i profili, salvo diversa indicazione dell’utente, nel momento della registrazione sono visibili a tutti, cioè pubblici. Chi non desidera che il proprio profilo sia pubblico deve esprimere un’indicazione in tal senso. 

 

I meno ingenui direbbero che in fondo essere su Tik Tok è per molti un veicolo di visibilità, che la viralità è l’anima dei social e che tra le giovani generazioni l’aspirazione a diventare influencer (fosse anche “micro-influencer”) va per la maggiore. Nondimeno, l’impostazione del profilo pubblico di default rappresenta una scelta contraria alla normativa sulla protezione dei dati, secondo la quale chi fornisce un servizio digitale dovrebbe presentare sempre impostazioni alternative, favorendo quelle che garantiscono la migliore privacy. 

 

Ma le colpe di Tik Tok non si limitano a questo. In riferimento ai minori, il difetto della piattaforma è quello di non riuscire a tutelare i più piccoli. L’età minima richiesta per potersi iscrivere è di 13 anni ma - come se questo limite non fosse fin troppo generoso - l’ostacolo risulta facilmente aggirabile con un gioco da bambini (è proprio il caso di dirlo): basta dichiarare una data di nascita falsa. 

 

Tik Tok, inoltre, non si preoccupata di esporre le proprie condizioni d’uso impiegando un linguaggio adeguato e comprensibile al suo target principale, quello dei preadolescenti. L’informativa sui termini del servizio è standardizzata e non è previsto alcun alert che avverta l’utente di eventuali comportamenti rischiosi per la sua privacy.

 

Ora i vertici del social network, proprietà della casa madre ByteDance, hanno trenta giorni di tempo per inviare al Garante le proprie memorie difensive. Nel frattempo è giunta dall’ufficio stampa una dichiarazione in cui si sottolinea che “La massima priorità per Tik Tok è quella di garantire la sicurezza e la privacy dei propri utenti, in particolare di quelli più giovani: stiamo ancora ultimando la verifica delle conclusioni dell'autorità e continuiamo a collaborare con il Garante per fornire informazioni. Tuttavia non concordiamo con una serie di aspetti della loro analisi e sulle conclusioni che sono state delineate. Dal momento che la nostra valutazione è ancora in corso, in questo momento non ci è possibile fornire ulteriori commenti”.

 
Tag: privacy, social, social network, garante della privacy, social media, tiktok

PRIVACY

  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Dati personali usati per la pubblicità, Twitter multata negli States
  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968