• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori

Il Garante per la protezione dei dati personali critica il funzionamento del social network per la scarsa chiarezza nei termini d’uso, la mancata protezione degli utenti più giovani e lo scarso rispetto della privacy.

Pubblicato il 23 dicembre 2020 da Redazione

Tik Tok ha un nemico anche in Italia: è il Garante per la privacy. Già fortemente contestata negli Stati Uniti dall’amministrazione Trump (che ha imposto l’obbligo di vendita della filiale americana, pena l’esclusione dal mercato), la piattaforma social più amata dai giovani anche nel nostro Paese non gode della simpatia delle autorità, e nella fattispecie dell’autorità preposta a difendere i dati personali dei cittadini. Lo scorso marzo il Garante per la protezione dei dati personali aveva avviato un’istruttoria e ora, dopo mesi di analisi delle regole e dei meccanismi di funzionamento della piattaforma social, l’autorità ha espresso le proprie riserve senza troppe mezze misure e ha aperto un procedimento formale.

 

“Per quanto sulle problematiche poste da Tik Tok sia in corso un'attività nell'ambito del Comitato che riunisce le Autorità europee, il Garante ha avvertito l'urgenza di aprire comunque un procedimento formale nei confronti del social network a tutela dei minori italiani”, si legge in una nota. A detta del Garante, Tik Tok offre ben poche tutele di riservatezza ai suoi utenti, ma anzi si approfitta dei più distratti con impostazioni predefinite che ne sono l’antitesi della privacy: i profili, salvo diversa indicazione dell’utente, nel momento della registrazione sono visibili a tutti, cioè pubblici. Chi non desidera che il proprio profilo sia pubblico deve esprimere un’indicazione in tal senso. 

 

I meno ingenui direbbero che in fondo essere su Tik Tok è per molti un veicolo di visibilità, che la viralità è l’anima dei social e che tra le giovani generazioni l’aspirazione a diventare influencer (fosse anche “micro-influencer”) va per la maggiore. Nondimeno, l’impostazione del profilo pubblico di default rappresenta una scelta contraria alla normativa sulla protezione dei dati, secondo la quale chi fornisce un servizio digitale dovrebbe presentare sempre impostazioni alternative, favorendo quelle che garantiscono la migliore privacy. 

 

Ma le colpe di Tik Tok non si limitano a questo. In riferimento ai minori, il difetto della piattaforma è quello di non riuscire a tutelare i più piccoli. L’età minima richiesta per potersi iscrivere è di 13 anni ma - come se questo limite non fosse fin troppo generoso - l’ostacolo risulta facilmente aggirabile con un gioco da bambini (è proprio il caso di dirlo): basta dichiarare una data di nascita falsa. 

 

Tik Tok, inoltre, non si preoccupata di esporre le proprie condizioni d’uso impiegando un linguaggio adeguato e comprensibile al suo target principale, quello dei preadolescenti. L’informativa sui termini del servizio è standardizzata e non è previsto alcun alert che avverta l’utente di eventuali comportamenti rischiosi per la sua privacy.

 

Ora i vertici del social network, proprietà della casa madre ByteDance, hanno trenta giorni di tempo per inviare al Garante le proprie memorie difensive. Nel frattempo è giunta dall’ufficio stampa una dichiarazione in cui si sottolinea che “La massima priorità per Tik Tok è quella di garantire la sicurezza e la privacy dei propri utenti, in particolare di quelli più giovani: stiamo ancora ultimando la verifica delle conclusioni dell'autorità e continuiamo a collaborare con il Garante per fornire informazioni. Tuttavia non concordiamo con una serie di aspetti della loro analisi e sulle conclusioni che sono state delineate. Dal momento che la nostra valutazione è ancora in corso, in questo momento non ci è possibile fornire ulteriori commenti”.

 
Tag: privacy, social, social network, garante della privacy, social media, tiktok

PRIVACY

  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • AI Act, l’Europa sceglie la via del compromesso
  • Garante della privacy soddisfatto: ChatGPT riparte in Italia
  • ChatGPT, nasce la task force europea per tutelare la privacy
  • ChatGPT, OpenAI collabora con il Garante della privacy

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968