• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Genish senza peli sulla lingua, Gubitosi favorito per Tim

L'ex amministatore delegato, sfiduciato dalla maggioranza del board, parla di campagna segreta dell'azionista Elliott per ottenere controllo su Telecom Italia e farne uno “spezzatino”.

Pubblicato il 15 novembre 2018 da Redazione

Grida al complotto, Amos Genish, ormai ex amministratore delegato di Tim, e potrebbe avere ragione. L'atto di sfiducia votato dal Cda in settimana è, a suo dire, il risultato di “campagna segreta” condotta dal fondo d'investimento statunitense Elliott, “per molto tempo cercando di destabilizzare me e la società”. D’altra parte non c'erano dubbi che la decisione voluta dall'azionista di maggioranza, prevalendo sulla francese Vivendi, fosse stata un colpo basso se non altro nelle modalità: è arrivata proprio mentre Genish era in missione in Cina per discutere di reti e servizi 5G con alleati quali Huawei.

Nell'intervista rilasciata a La Stampa il manager israeliano, che in Tim erano entrato a settembre dell'anno scorso per volere di Vivendi, l'ha definita una “mossa sorprendente e contraria alla corporate governance”, specificando di aver avuto un preavviso di appena dodici ore. Al di là della vicenda personale, ciò che interessa all'Italia è la direzione che ora potrà prendere la strategia di Tim, con particolare riferimento alla possibilità di scorporo della rete di accesso e all'alleanza con OpenFiber per la realizzazione congiunta di una nuova infrastruttura in fibra ottica.

Il tema su cui pende un punto interrogativo non è tanto l'alleanza ma il “dettaglio” su chi debba possedere la maggioranza, e dunque il controllo della rete. L'ex amministratore delegato, e con lui i rappresentanti di Vivendi in Cda, desidera che Tim rimanga proprietario per evitare “problemi di lavoro e finanza” e la riduzione della società in “spezzatino”, come invece a suo dire vorrebbe Elliott. La diversità di vedute era emersa fin dai primi tempi dall'insediamento del Ceo, tant'è che “era impossibile lavorare”, ha detto il manager: “Elliott mi ha sempre promesso sostegno a parole e non lo ha mai fatto”.

Prossima puntata della saga il 18 novembre, quando il consiglio di amministrazione si riunirà nuovamente per eleggere il successore di Genish. Ma il nome, battuto stamane dalle agenzie, c'è già: Luigi Gubitosi, attuale commissario di Alitalia ed ex direttore generale della Rai, nonché ex amministratore delegato di Wind. La scelta del manager napoletano, classe 1961, è data dalle agenzie di stampa come cosa fatta, anche se l'azienda ha voluto specificare che il Comitato nomine "è tuttora in corso e qualsiasi determinazione è totalmente prematura".

 

Tag: mercati, reti, telecomunicazioni, telecom italia, tim, telco, Amos Genish

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968