• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì

La società russa ha superato una procedura di audit indipendente, che ha valutato sicurezza, disponibilità, integrità dell’elaborazione, riservatezza e privacy.

Pubblicato il 20 maggio 2022 da Redazione

Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Negli ultimi mesi se ne è discusso molto, con tanto di raccomandazioni dei governi nazionali a non usare tecnologie di provenienza russa, per evitare ogni rischio connesso a ipotetiche attività di cyberspionaggio in un momento di eccezionale crisi geopolitica. Andare con i piedi di piombo nei giudizi è d’obbligo, ed è naturale che Kaspersky abbia difeso (come d’altra parte ha sempre fatto anche in passato) la bontà e la trasparenza delle proprie tecnologie. Ma in questa delicata fase l’azienda è supportata da un parere esterno e oggettivo. 

Kaspersky ha superato ancora una volta l’audit Soc 2 (Service Organization Control for Service Organizations) Type 1, condotto da una delle società di revisione internazionale Big Four. Sviluppato dall’American Institute of Certified Public Accountants (Aicpa), Soc 2 è un report che valuta la conformità delle procedure di un’azienda rispetto a cinque criteri, cioè sicurezza, disponibilità, integrità dell’elaborazione, riservatezza e privacy. 

La società aveva completato e superato per la prima volta questo esame tre anni fa. Un nuovo audit, avviata a fine gennaio 2022 e conclusosi a fine aprile, ha confermato che “il processo di sviluppo e rilascio del database di antivirus di Kaspersky è protetto da modifiche non autorizzate grazie a rigidi controlli di sicurezza”, fa sapere l’azienda. I revisori di Big Four hanno esaminato, tra le altre cose, le politiche e le procedure di sviluppo e rilascio di database antivirus, la sicurezza fisica e di rete dell'infrastruttura coinvolta in questo processo e gli strumenti di monitoraggio utilizzati dal team Kaspersky. Inoltre è stato valutato modo in cui l'azienda comunica i termini e le condizioni del processo di rilascio dei database antivirus ai propri dipendenti, utenti e clienti.

L'audit è giunto alla conclusione che “i controlli interni di Kaspersky per la protezione del processo di sviluppo e rilascio dei database antivirus per i sistemi operativi Windows e Unix sono adeguatamente progettati per soddisfare tutte e cinque le categorie di affidabilità coperte dal Tsc”. I clienti che lo desiderino possono richiedere a Kaspersky una versione completa del report di valutazione.

 

Tag: sicurezza, kaspersky, antivirus, cyberspionaggio, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • Sicurezza informatica, Gruppo Step ingloba Cybersel
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968