• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì

La società russa ha superato una procedura di audit indipendente, che ha valutato sicurezza, disponibilità, integrità dell’elaborazione, riservatezza e privacy.

Pubblicato il 20 maggio 2022 da Redazione

Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Negli ultimi mesi se ne è discusso molto, con tanto di raccomandazioni dei governi nazionali a non usare tecnologie di provenienza russa, per evitare ogni rischio connesso a ipotetiche attività di cyberspionaggio in un momento di eccezionale crisi geopolitica. Andare con i piedi di piombo nei giudizi è d’obbligo, ed è naturale che Kaspersky abbia difeso (come d’altra parte ha sempre fatto anche in passato) la bontà e la trasparenza delle proprie tecnologie. Ma in questa delicata fase l’azienda è supportata da un parere esterno e oggettivo. 

Kaspersky ha superato ancora una volta l’audit Soc 2 (Service Organization Control for Service Organizations) Type 1, condotto da una delle società di revisione internazionale Big Four. Sviluppato dall’American Institute of Certified Public Accountants (Aicpa), Soc 2 è un report che valuta la conformità delle procedure di un’azienda rispetto a cinque criteri, cioè sicurezza, disponibilità, integrità dell’elaborazione, riservatezza e privacy. 

La società aveva completato e superato per la prima volta questo esame tre anni fa. Un nuovo audit, avviata a fine gennaio 2022 e conclusosi a fine aprile, ha confermato che “il processo di sviluppo e rilascio del database di antivirus di Kaspersky è protetto da modifiche non autorizzate grazie a rigidi controlli di sicurezza”, fa sapere l’azienda. I revisori di Big Four hanno esaminato, tra le altre cose, le politiche e le procedure di sviluppo e rilascio di database antivirus, la sicurezza fisica e di rete dell'infrastruttura coinvolta in questo processo e gli strumenti di monitoraggio utilizzati dal team Kaspersky. Inoltre è stato valutato modo in cui l'azienda comunica i termini e le condizioni del processo di rilascio dei database antivirus ai propri dipendenti, utenti e clienti.

L'audit è giunto alla conclusione che “i controlli interni di Kaspersky per la protezione del processo di sviluppo e rilascio dei database antivirus per i sistemi operativi Windows e Unix sono adeguatamente progettati per soddisfare tutte e cinque le categorie di affidabilità coperte dal Tsc”. I clienti che lo desiderino possono richiedere a Kaspersky una versione completa del report di valutazione.

 

Tag: sicurezza, kaspersky, antivirus, cyberspionaggio, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • La tecnologia non è mai neutrale: la visione di Mikko Hyppönen
  • Ciso italiani più ottimisti sulle capacità di difesa informatica
  • I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
  • In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968