• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gli Smart Glasses di Xiaomi hanno ambizioni da smartphone

Gli occhiali di realtà aumentata usano le lenti come schermo per visualizzare notifiche, messaggi, istruzioni del navigatore, traduzioni di testi, fotografie.

Pubblicato il 14 settembre 2021 da Valentina Bernocco

Xiaomi indossa il suo nuovo accessorio: gli occhiali “smart” di realtà aumentata. Si chiamano semplicemente Smart Glasses e sono l’ultima aggiunta alla già frastagliata offerta del marchio cinese, oggi secondo al mondo per volume di vendita nel mercato degli smartphone (dopo Samsung e prima di Apple) e ben affermato anche nel campo degli elettrodomestici, degli smartwatch e degli accessori audio. La particolarità degli Smart Glasses di Xiaomi è che al primo impatto sembrano dei classici occhiali, ma le sue lenti vengono usate per visualizzare contenuti, un po’ come fossero lo schermo di un telefono.

“Immaginate tutte le funzioni di uno smartphone integrate in ciò che indossate”, scrive l’azienda nel video di presentazione degli Smart Glasses. Per la precisione, è una delle due lenti a sapersi trasformare in schermo, grazie  a una tecnologia di tracciamento ottico che rifrange la luce a 180 gradi. Il sistema di proiezione impiega una videocamera inserita nella montatura e un display microLED da 0,13 pollici “più piccolo di un chicco di riso”, precisa Xiaomi. Ciascun pixel misura 4 micrometri.

Quello che però l’utente vede è uno schermo ben più grande, che occupa il suo campo visivo e si sovrappone alle immagini della realtà. Si crea, sostanzialmente, un’esperienza di realtà mista immersiva che permette a chi indossa gli occhiali di visualizzare notifiche e informazioni di vario tipo: chiamate in arrivo, messaggi, indicazioni del navigatore (che ci può guidare passo passo o pedalata dopo pedalata, se per esempio siamo in biciletta e certo non ci conviene buttare l’occhio sul telefono in quel momento). Gli Smart Glass possono anche sfruttare i comandi gestuali per scattare e visualizzare foto, oppure mostrare una traduzione se le parole di un testo vengono inquadrate dalla fotocamera. Per garantire una migliore luminosità dello schermo, fino a  2 milioni di nit, Xiaomi ha optato per un display monocromatico anziché a colori.

Xiaomi Smart Glasses, geniali o inquietanti?
Qualcuno, tra i commentatori della Rete, ha già definito tutto questo come inquietante, evocando scenari alla Black Mirror. Forse lo è, ma di certo Xiaomi ha fatto fare un passo avanti al panorama dei dispositivi di realtà aumentata, presentando un oggetto che quasi sembra un normale accessorio non tecnologico e invece racchiude un mondo.

L’azienda sottolinea che non si tratta di un semplice second screen da abbinare al telefono bensì di un dispositivo indipendente, che assembla quasi 500 componenti individuali (497, per la precisione) fra cui un processore Arm a quattro core, sensori miniaturizzati, una fotocamera da 5 megapixel, moduli di comunicazione Wi-Fi e Bluetooth. Si attendono, per ora, dettagli sulla commercializzazione e sul prezzo degli Smart Glasses di Xiaomi.

 

Tag: wearable device, dispositivi indossabili, realtà aumentata, Xiaomi, occhiali, smart glasses

WEARABLE DEVICE

  • Telemedicina, i dispositivi indossabili possono creare rischi
  • La trasformazione digitale della logistica è ricca di vantaggi
  • Gli Smart Glasses di Xiaomi hanno ambizioni da smartphone
  • Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
  • In arrivo le celle solari capaci di rivoluzionare i “wearable”

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE