• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gli Usa non sanno stare senza Huawei, restrizioni “sospese”

La Casa Bianca, a pochi giorni dalla messa al bando dei rapporti commerciali tra la società di Shenzhen e le statunitensi, ha sospeso il divieto fino ad agosto. Per ora acquisti e aggiornamenti software non saranno interrotti.

Pubblicato il 21 maggio 2019 da Valentina Bernocco

A Huawei è difficile rinunciare, anche per gli Stati Uniti di Donald Trump, la spina nel fianco delle società tecnologiche cinesi. Dopo la messa al bando di Zte, l’anno scorso, e dopo mesi di allarmismo sui presunti rischi di cyberspionaggio veicolato dagli apparati di rete made in China, qualche giorno fa dalla Casa Bianca era uscito un ordine esecutivo che vietava alle società statunitensi di rifornirsi da Huawei. Aziende come Google, Intel, Qualcomm e altri produttori di semiconduttori si erano subito adeguati, la prima revocando la propria licenza di Android (e dunque privando i dispositivi Huawei degli aggiornamenti software) e gli altri scegliendo di interrompere le forniture di chip e modem.

 

Ma nel giro di poco le istituzioni Usa hanno fatto un passo indietro: il Dipartimento del Commercio ha sospeso per novanta giorni, fino al 19 agosto, una parte delle restrizioni previste dall’ordine esecutivo. Concedendo per tre mesi una “licenza temporanea” (Temporary General License), l’ente federale permetterà a Huawei di continuare ad acquistare componenti e tecnologie da fornitori statunitensi, preservando così una supply chain altrimenti difficile da ricostruire ex novo in poco tempo.

 

Quello del Dipartimento del Commercio non deve, d’altra parte, sembrare un gesto di pura magnanimità: senza Huawei l’economia e la società nordamericana avrebbe patito qualche scossone, per usare un eufemismo. Grazie alla licenza temporanea, invece, le trattative di acquisto B2B per apparati di rete e servizi potranno al momento proseguire e d’altra parte i possessori di smartphone Huawei continueranno a ricevere gli aggiornamenti per il sistema operativo Android e per i servizi di Google. “La Temporary General License”, ha spiegato in una nota scritta il segretario al Commercio, Wilbur Ross, “dà tempo agli operatori di organizzarsi diversamente e permette al Dipartimento di determinare appropriate misure di lungo termine per gli americani e per i fornitori di telecomunicazione stranieri che attualmente fanno affidamento sugli apparati di Huawei per servizi critici”.

 

Ren Zhenfei, Ceo e fondatore di Huawei

 

In un’intervista a Cctv il fondatore e amministratore delegato dell’azienda, Ren Zhengfei, ha ostentato tranquillità, affermando che la messa al bando non avrebbe danneggiato il business di Huawei né permesso alle concorrenti di eguagliare i livelli della sua tecnologia 5G prima di due o tre anni. A detta di Zhengfei, inoltre, il governo statunitense sottovaluta le capacità di Huawei. Difficile dire se sia davvero così, e difficile stabilire se la scelta di sfornare divieti e subito dopo revocarli sia una strategia di guerriglia psicologica o, piuttosto, solo un confuso pasticcio.

 
Tag: mercati, huawei, 5g, Usa, stati uniti, guerra commerciale

MERCATI

  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
  • Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
  • Colpaccio di Salesforce, compra Slack per 27,7 miliardi di dollari

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968