• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google compra Alooma e promette dati sempre accessibili

L’ultima acquisizione di Big G è una startup specializzata in data integration. Si punta a espandere i servizi di migrazione della Google Cloud Platform.

Pubblicato il 20 febbraio 2019 da Redazione

Google non ha soltanto “fame” di dati, l’alimento principe di tutti i suoi servizi, ma anche bisogno di tecnologie di data integration, capaci cioè di fondere o far dialogare tra loro numerose sorgenti di byte. L’azienda di Mountain View fa un passo avanti in questa direzione con Alooma, startup della Silicon Valley che sta per entrare in suo possesso. I termini finanziari dell’accordo di acquisizione non sono stati svelati, ma quel che conta è la finalità: “A prescindere da dove i dati siano archiviati, on premise, nel nostro cloud o in altri, vogliamo che le informazioni siano accessibili, utili e processabili”, si legge in un blogpost firmato a quattro mani da Amit Ganesh, vice president engineering, e Dominic Preuss, director product management della Google Cloud Platform.

 

La giovane azienda (giovane a partire dai fondatori, Yoni Broyde e Yair Weinberger) è vicina di casa di Oracle a Redwood, in California, ma ha anche una seconda sede a Tel Aviv e tra i clienti annovera il New York Times e Sony. Grazie alla tecnologia di Alooma e grazie alle competenze del suo team  in materia di database, sarà possibile “aggiungere ulteriori capacità di migrazione alla Google Cloud Platform”, spiegano Ganesh e Preuss. Nuovi servizi per database, dunque, si affiancheranno a Cloud Spanner e Cloud Bigtable, combinandosi anche con funzionalità di analytics, sicurezza, intelligenza artificiale e machine learning.

 

(l'interfaccia gestionale della piattaforma Alooma)

 

La missione di Alooma è quella di semplificare i processi di migrazione tra database e sistemi di data warehouse o di analytics, specie per casi in cui siano coinvolte molteplici fonti da integrare. A detta dell’azienda, normalmente le procedure di estrazione, trasformazione e caricamento dei dati (Etl, Extract, transform and load) possono occupare fino al 70% del tempo complessivo della procedura, mentre con le soluzioni di Alooma la fase di Etl si riduce notevolmente. La tecnologia della startup permette di fare data preparation su fonti di vario tipo, come archivi statici, event data e applicazioni Software-as-a-Service posizionate nel cloud.

 

Tag: google, cloud, google cloud, acquisizione, migrazione, data integration, Alooma

GOOGLE

  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Google corre nella realtà aumentata con l’acquisizione di Raxium
  • Google spenderà 9,5 miliardi di dollari in uffici e data center

NEWS

  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE