• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google dona soldi e tecnologie a Wikipedia

Mentre inaugura nuovi uffici a Berlino, Big G consolida il proprio rapporto con l’enciclopedia libera, investendo altri 3,1 milioni di dollari nel progetto. Gli editor della piattaforma potranno utilizzare gratuitamente anche diversi servizi in cloud.

Pubblicato il 23 gennaio 2019 da Redazione

Google rafforza la propria relazione con Wikipedia. Big G ha annunciato un investimento di 3,1 milioni di dollari nell’enciclopedia libera, portando così a un totale di 7,5 milioni il proprio supporto economico destinato alla piattaforma online. L’annuncio è stato dato durante il World Economic Forum (Wef) in corso a Davos. Circa un terzo del finanziamento dovrà sostenere la Wikimedia Foundation, l’entità non-profit che cura lo sviluppo del progetto, mentre la parte rimanente supporterà le operazioni di Wikipedia sul lungo periodo e le sue sovvenzioni verso altre iniziative. Ma il contributo di Google sarà anche tecnologico. L’azienda consentirà infatti agli editor e ai volontari dell’enciclopedia di utilizzare gratuitamente alcuni strumenti di machine learning, come le Api di Translate per le traduzioni automatiche.

Nell’elenco sono incluse anche le Api di Cloud Custom Search per gestire meglio alcuni contenuti, come attribuzioni e citazioni, e quelle del servizio Cloud Vision per velocizzare la digitalizzazione di libri e documenti. Inoltre, le due realtà espanderanno il progetto Tiger: lanciata nel 2017 per aumentare il numero di articoli scritti in lingue indiane minori, l’iniziativa verrà ora chiamata Glow (Growing Local Language Content on Wikipedia) e includerà gli idiomi di altri Paesi, tra cui Indonesia, Messico e Nigeria.

Puntare sugli Stati emergenti è ovviamente un’opportunità per Google per sviluppare il proprio business. Quando Tiger fu avviato in India, per esempio, Big G fornì agli editor di Wikipedia accesso a Internet e Chromebook. Considerando che nello sterminato Paese asiatico la penetrazione degli smartphone è ferma al 27 per cento, la multinazionale ha davanti a sé ampi margini di crescita, soprattutto per la piattaforma Android.

Nel frattempo, Google ha inaugurato una nuova sede a Berlino, città dove il colosso statunitense conta già circa 150 dipendenti (ma diventeranno a breve 300), da aggiungere ai 700 di Amburgo e ai 400 del centro di ricerca e sviluppo di Monaco di Baviera. L’apertura degli uffici nel quartiere di Kreuzberg ha visto la presenza del Ceo, Sundar Pichai, che ha annunciato l’avvio del progetto di formazione “Officina Futuro”.

“Dal 2007 a oggi abbiamo investito in Europa 4,3 miliardi di dollari”, ha sottolineato l’amministratore delegato, che ha ricordato il vibrante ecosistema di startup presente nella capitale tedesca. Al momento sembra però essere tramontata l’ipotesi di costruzione di un vero e proprio campus, sempre a Berlino, che dovrebbe fungere da incubatore e acceleratore di nuove imprese digitali.

 

Tag: mercati, google, investimenti, wikipedia

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968