• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni

L’ultima edizione del progetto “Eccellenze in Digitale” ha realizzato un migliaio di seminari rivolti a dirigenti e personale delle Pmi.

Pubblicato il 02 agosto 2022 da Redazione

Come sarà possibile colmare il famigerato gap di competenze digitali di cui l’Italia, notoriamente, soffre? Il problema sarà sempre più sentito, nonostante le nuove generazioni siano native digitali, perché molte delle competenze oggi richieste sul mercato del lavoro non si limitano alla semplice alfabetizzazione informatica bensì spaziano tra ambiti specialistici come la data science e la programmazione software, l’Intelligenza Artificiale e la cybersicurezza. Di fronte alla prospettiva di un’ulteriore crescita dell’età media della nostra popolazione nazionale (secondo Fondazione Di Vittorio della Cgil prospetta entro vent’anni una perdita di 6,8 milioni di lavoratori, che diventeranno pensionati), l’azione di scuola e università è fondamentale, ma da sola non basta. Perché anche gli utenti più “senior”, magari già vicini al pensionamento, hanno bisogno di restare al passo con l’evoluzione digitale.

Si stanno dando da fare, in Italia, diverse grandi aziende tecnologiche, tra cui per esempio Microsoft e Cisco, per citare due dei nomi più coinvolti in iniziative di collaborazione con Università, imprese, startup ed enti della Pubblica Amministrazione. Ma Google non è da meno. L’azienda di Mountain View nel nostro Paese partecipa a un’iniziativa di Unioncamere chiamata “Eccellenze in digitale” e avviata nel 2014. Ed è notizia fresca che questo progetto nell’ultimo biennio ha permesso a circa 43mila persone, tra imprenditori e dipendenti d’azienda, di partecipare a un migliaio di seminari, organizzati in tutta Italia da circa 250 “digitalizzatori” (così vengono chiamate le aziende che erogano corsi di formazione all’interno dell’iniziativa).

I “digitalizzatori”, per potersi fregiare di questo titolo e dunque organizzare seminari su tematiche digitali, devono aver a loro volta completato sessanta ore di formazione, suddivise in 15 moduli. I corsi vengono ospitati all’interno dei “Punti impresa digitale” (Pid) diffusi in tutti le Camere di commercio e parte del network istituzionale di Industria 4.0. Inoltre è rivolto in modo specifico ai giovani il parallelo progetto “Crescere in digitale”, finanziato con le risorse gestite da Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro) e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’interno del più ampio programma “Garanzia Giovani”. Ad oggi, Crescere in digitale vanta quasi 150mila NEET iscritti (di cui 36mila nell'edizione in corso), oltre 17mila dei quali hanno superato il test online; conta, inoltre, sulla collaborazione di più di 12mila aziende che offrono tirocini e ha all’attivo 235 laboratori territoriali organizzati e quasi 4.800 tirocini attivati sul territorio nazionale.

Tornando a “Eccellenze in digitale”, quest’ultima edizione (2020-2022) ha beneficiato di un finanziamento di un milione di euro opera di Google.org, la divisione benefit della società di Mountain View. “Siamo entusiasti dei risultati ottenuti da Eccellenze in digitale nell’ultimo biennio”, ha dichiarato Gianna Francescutti, program manager di Google.org. Il progetto ha raggiunto l’obiettivo congiunto di Google e Unioncamere di accompagnare gli imprenditori e lavoratori delle piccole e medie imprese italiane  nella loro ripresa economica e sostenere parte della trasformazione digitale di cui necessita il Paese”.

“I numeri dell’edizione 2020-2022 di Eccellenze in digitale confermano la bontà di questa iniziativa, che ha il pregio di unire alle competenze di Google sul fronte del digitale, la capacità organizzativa e formativa del sistema camerale e la sua capillare presenza sui territori”, ha commentato il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli. “È un connubio vincente che va avanti ormai da otto anni e che proseguirà con la nuova programmazione che stiamo mettendo a punto in queste settimane”.

Tra le novità in arrivo, Unioncamere sta definendo un nuovo servizio chiamato “PID-Academy” e volto a supportare le piccole e medie imprese nella transizione verso il modello 4.0, tramite attività di riqualificazione e sviluppo di competenze.

 
Tag: google, competenze

GOOGLE

  • Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
  • Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
  • Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968