• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google G Suite cambia veste e nome, e ora si chiama Workspace

La suite di collaborazione e produttività per le aziende si arricchisce anche di nuovi strumenti e funzionalità, e offre una maggiore integrazione con Meet, la piattaforma per le videochiamate.

Pubblicato il 06 ottobre 2020 da Redazione

Google ha cambiato il nome di G Suite, il suo set di strumenti online per la collaborazione e produttività dedicato alle aziende, quali Gmail, Drive, Documenti, Fogli, Presentazioni e Meet. Adesso si chiama Google Workspace, come già aveva anticipato la società quando, all’inizio di quest’anno, ha introdotto per la prima volta una serie di nuovi strumenti di collaborazione e integrazioni per la piattaforma di web conference Google Meet. Ora questi nuove funzioni non sono più in preview ed è per questo che il colosso di Mountain View ha deciso di “ufficializzare” il nuovo nome e cambiare le icone di tutte le applicazioni incluse, che sono utilizzate - e pagate - da oltre sei milioni di imprese.

Ancora più importante del cambio di nome è il fatto che sono state introdotte alcune nuove funzionalità per Workspace. In gran parte riguardano Meet, Chat e Rooms: Google, infatti, sta integrando questi strumenti di collaborazione nelle sue applicazioni, con Gmail che è attualmente l'unico servizio a supportarli tutti. Nei prossimi mesi l’azienda introdurrà la funzione Meet picture-in-picture anche in Documenti, Fogli e Presentazioni, permettendo agli utenti di vedere - in tempo reale - le persone con le quali stanno collaborando. Gmail e Chat offrono già una modalità picture-in-picture, che consente di effettuare videochiamate attraverso Meet.

Tra le nuove funzionalità in arrivo vi sono anche la possibilità di creare e collaborare ai documenti con gli ospiti nelle chat room (in Google Chat) e di visualizzare in anteprima i file collegati in Documenti, Fogli e Presentazioni, senza doverli aprire in una nuova scheda. Ogni volta che si menziona qualcuno in un documento (usando il simbolo “@), viene mostrata una scheda con i dettagli del contatto e sono suggerite alcune azioni (per esempio, l’invio di una mail o l’avvio di una chat o di una videochiamata).

I piani tariffari di Google Workspace sono quattro: il più economico, Business Starter (ex Basic), costa 4,68 euro al mese per utente. Per chi, invece, ha bisogno di più spazio di archiviazione (2 TB invece di 30 GB) e il supporto per riunioni video con più partecipanti (150 con registrazione) può optare per il piano Business Standard (ex Business) a 9,36 euro mensili per utente. La novità è rappresentata dal piano Business Plus (15,60 euro al mese per utente), che offre riunioni video da 250 partecipanti più registrazione e monitoraggio delle partecipazioni, 5 TB di spazio di archiviazione, controlli e strumenti di gestione e sicurezza aggiuntivi, come Vault, e funzionalità di gestione dei dispositivi mobili.

GOOGLE

  • Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
  • Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
  • Utili da capogiro per Alphabet, merito di Google e YouTube
  • Donne e stranieri discriminati sul lavoro, Google dovrà pagare
  • Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid

NEWS

  • Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
  • Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
  • Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Detection & Response, la competizione si intensifica
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
La gestione delle emergenze aiuta Sinora a consolidarsi
Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968