• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento

In seguito alla confisca dell’account bancario della filiale russa, per quest’ultima è stata presentata istanza di fallimento.

Pubblicato il 18 maggio 2022 da Redazione

Google alza la bandiera bianca, non purtroppo quella che metterebbe fine alla guerra in Ucraina. La società californiana ha presentato istanza di fallimento per la propria filiale russa, formalmente a causa dell’impossibilità di portare avanti le normali operazioni di business. Le autorità governative, ha spiegato l’azienda, hanno confiscato l’account bancario della filiale locale, e di fronte a questa azione di forza non sembrerebbero esserci alternative.

“La confisca dell’account bancario di Google Russia da parte delle autorità russe rende inattuabile il funzionamento del nostro ufficio in Russia, compresi l’ingaggio e il pagamento degli stipendi ai nostri dipendenti residenti nel Paese, il pagamento di fornitori e vendor e la soddisfazione di altri obblighi finanziari”, ha detto un portavoce dell’azienda. "Google Russia ha comunicato la propria intenzione di fare richiesta per bancarotta”.


Gli “altri obblighi finanziari” citati nella dichiarazione comprendono anche la multa inflitta a fine 2021 dal Roskomnadzor, l’autorità garante delle comunicazioni in Russia, per la mancata rimozione di contenuti definiti “illegali”. Una sanzione da 7,2 miliardi di rubli, che corrispondevano a circa 87 milioni di euro a fine 2021 e che ora valgono 106 milioni di euro, cifra in ogni caso non certo impossibile da pagare per un colosso come Alphabet, nonostante la confisca dei beni bancari. Ma una sanzione che forse, sommata alla forza bruta della confisca, alla censura preesistente e alle crescenti tensioni degli ultimi mesi, fornisce a Google una buona opportunità di uscire di scena.

Al pari di molti altri colossi tecnologici statunitensi ed europei, da fine febbraio Google ha dimostrato sostegno all’Ucraina con azioni tecnologiche e commerciali. Per esempio, la sospensione su Maps di funzioni potenzialmente sfruttabili per le operazioni militari, quali la segnalazione del traffico e dell’affollamento dei luoghi. Come si legge nel suo ultimo “ Ads Safety Report”, Google ha anche cercato di contrastare la propaganda bloccando oltre otto milioni di annunci che toccavano temi sensibili e cancellando contenuti da una sessantina di siti Web finanziati dal governo russo.

Tag: google, multe, russia, guerra

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968