• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni

Per porre fine a un’azione legale, la società ha allentato le regole del Play Store e metterà a disposizione un “fondo” da 90 milioni di dollari.

Pubblicato il 01 luglio 2022 da Redazione

Google ha raggiunto un accordo con gli sviluppatori che pubblicano applicazioni sul Play Store. Per mettere fine all’azione legale avviata da un gruppo di sviluppatori negli Stati Uniti, che criticavano le regole troppo restrittive del Play Store, la società del gruppo Alphabet ha accettato il pagamento di un rimborso da 90 milioni di dollari. Che però Google ha chiamato “fondo”, descrivendolo come parte di un più ampio impegno a supportare coloro che alimentano l’ecosistema di Android.

 

Nella causa legale, gli sviluppatori accusavano Google di imporre barriere tecniche e regole troppo penalizzanti sulla condivisione dei ricavi delle app. Dunque, oltre ai 90 milioni di dollari, la società ha dovuto concedere qualche cambiamento: adesso negli Stati Uniti permetterà agli sviluppatori di contattare i loro utenti anche al di fuori del Play Store e anche per proporre servizi a pagamento e offerte alternative a quelle del marketplace ufficiale di Android.

La commissione resta al 15% per tutti coloro che non hanno superato il milione di dollari di ricavi annuali tramite Play Store. In una prossima release di Android, inoltre, saranno mantenuti alcuni cambiamenti della versione 12 che rendono più semplice, per l’utente, il ricorso ad altri marketplace, senza però rischi di sicurezza aggiuntivi.

 

“Questi impegni, incluso il fondo da 90 milioni di dollari, poggiano sui diversi modi con cui già supportiamo gli sviluppatori, come il fornire strumenti che li aiutano a creare bellissime app, a ridurre i loro costi e a far crescere il business”, ha scritto Wilson White, vicepresidente Government Affairs & Public Policy di Google, in un blog post. “Se confrontati con altri importanti negozi di contenuti digitali, noi forniamo agli sviluppatori maggiori possibilità di interagire con i propri clienti”.


Al pari di Google, anche Apple recentemente ha dovuto cambiare le proprie regole per accontentare gli sviluppatori. All’inizio del 2021 Apple ha deciso di ridurre dal 30% al 15% la commissione sui guadagni degli acquisti in-app per tutti coloro che non raggiungono la soglia del milione di dollari all’anno guadagnati attraverso App Store.

 

Tag: google, applicazioni, sviluppatori, google play store

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968