• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google schiera i suoi supporter nella battaglia contro Oracle

La società di Mountain View ha presentato alla Corte Suprema degli Stati Uniti un documento che evidenzia il supporto di Mozilla, Medium, Cloudera, Reddit e altre aziende nella causa legale riguardante il libero utilizzo di Java all’interno di Android.

Pubblicato il 14 gennaio 2020 da Valentina Bernocco

Android dev’essere libero di utilizzare le tecnologie che gli servono, e che sono essenziali per il suo funzionamento: Google ribadisce la propria idea all’interno della battaglia legale con Oracle sulla sulla questione dei diritti di utilizzo del codice Java all’interno del sistema operativo per smartphone. Una battaglia che si trascina praticamente da un decennio, quando Oracle fece causa alla società di Mountain View per lo scippo di proprietà intellettuale subìto, a suo dire. Google veniva accusata di aver usato indebitamente parti del codice di Java per realizzare la piattaforma Android. Avendo speso nel 2010 ben 7,4 miliardi di dollari per acquisire Sun Microsystems, la società sviluppatrice di Java, Oracle non era disposta a chiudere un occhio ma anzi pretendeva un risarcimento miliardario.

Mentre la sentenza di primo grado nel 2016 si era espressa a favore di Google, due anni dopo la Us Court of Appeals del Circuito Federale aveva ribaltato la sentenza. La società del gruppo Alphabet si era dunque rivolta alla Corte Suprema degli Stati Uniti, ribadendo le proprie ragioni e cioè che porre dei limiti nell’uso di tecnologie come Java, ormai indispensabili per il funzionamento di molti software, avrebbe un “impatto di vasta portata sull’innovazione in tutto il mercato dei computer”.

Il copyright ostacola o difende l’innovazione?
Questa posizione è stata ribadita ora, nei giorni di inizio gennaio, in vista della sentenza della Corte Suprema, attesa nel mese di marzo. Il rappresentante legale di Google, Kent Walker, ha argomentato che “le interfacce aperte fra i programmi sono i mattoni costruttivi di molti servizi e prodotti utilizzati al giorno d’oggi, così come di tecnologie ancora da immaginare. Una vittoria di Oracle capovolgerebbe il modo in cui l’industria tecnologica ha da sempre affrontato l’importante questione delle interfacce software. Per la prima volta, verrebbe garantito ai titolari di diritti di copyright un potere di monopolio che ostacolerebbe la creazione di nuove implementazioni e applicazioni, e renderebbe più difficile e costosa per gli sviluppatori e per le startup la creazione di prodotti”.

Oracle, naturalmente, è di parere opposto. Un portavoce ha sarcasticamente rimarcato che “anche se Google preferirebbe vivere in un mondo libero dai diritti sulla proprietà intellettuale, nel mondo reale il copyright è una essenziale protezione e un incentivo all’innovazione. Per Java, Oracle offre numerose opzioni di licenza”. Dunque nessun vincolo alla libertà e all’innovazione, l’importante è pagare.

In attesa di capire come andrà a finire, questa settimana Google ha presentato alla Corte un documento legale in cui Mozilla, Medium, Cloudera, Reddit e altre società tecnologiche offrono supporto al suo punto di vista. Nel documento si dice, per esempio (come riporta Zdnet), che la precedente sentenza del 2018 soffocherebbe l’innovazione e la concorrenza, “privilegiando i potenti incumbent, creando artificiose barriere all’ingresso di nuovi player e scoraggiando lo sviluppo di nuovo software”. Nel testo, inoltre, si sfodera un’argomentazione basata su similitudine: negli anni, le piattaforme di e-commerce hanno tutte, chi più chi meno, introdotto innovazioni prese in prestito dalla concorrenza, tant’è che oggi i siti di shopping online sono similissimi tra loro dal punto di vista della struttura e del funzionamento. Per il software dovrebbe essere possibile la stessa cosa, almeno dal punto di vista di Google.

 

Tag: copyright, google, java, oracle, mozilla, android, software, cause legali

COPYRIGHT

  • Legge sul copyright, l’Europa si arrabbia con i ritardatari
  • Copyright, mezzo miliardo di multa francese a Google News
  • Google ha vinto: si chiude una battaglia decennale con Oracle
  • Google schiera i suoi supporter nella battaglia contro Oracle
  • La Francia è orgogliosa: primo baluardo del copyright sul Web

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968