• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar

L’aggiunta completa il percorso già intrapreso con Drive, Docs, Slides, Sheets e Meet per i clienti di Workspace Enterprise Plus, Education Standard e Education Plus.

Pubblicato il 07 marzo 2023 da Redazione

C’è ancora più sicurezza per i dati che transitano dalle applicazioni cloud di Google, e più precisamente di Google Workspace, l’ecosistema di produttività in precedenza noto come G-Suite. La società di Mountain View ha esteso a Gmail e Calendar la crittografia lato client (client-side encryption, Cse), ovvero la cifratura dei dati end-to-end, dalla fonte al destinatario. La procedura viene gestita dal browser del client prima che i dati siano inviati ai server di Google. Quest’ultima non ha accesso alle chiavi crittografiche, che vengono gestite dagli utenti.

Questa funzionalità da mesi è già in disponibilità generale per gli abbonati a Workspace nelle edizioni Enterprise Plus, Education Standard ed Education Plus, ma limitatamente ai file archiviati in Drive, ai documenti di testo di Docs, ai fogli di calcolo di Sheets, alle presentazioni di Slides e alle videochiamate di Meet. Ora, però, è stata estesa in disponibilità generale anche Gmail e Calendar. 

“Siamo consapevoli che i controlli per la data sovereignty siano un aspetto importante per i nostri clienti e abbiamo scelto di accelerare la delivery di queste funzionalità di crittografia per supportarli al meglio nel mantenimento del controllo sui dati e soddisfare le loro esigenze di compliance alle normative”, ha spiegato l’azienda, citando tra i clienti di Workspace aziende del calibro di Pwc, Verizon e il gruppo editoriale Le Monde.

Grazie a una crittografia lato-client estesa a tutto l’ambiente di Workspace, per le aziende si riduce in modo significativo l'onere della compliance, ma anche si abbattono i timori di un possibile accesso ai dati da parte di soggetti terzi o, magari, governi che ne facciano richiesta. “A partire da oggi”, rimarca la società, “gli utenti possono inviare e ricevere e-mail o creare riunioni coi colleghi e con collaboratori esterni, sapendo che i loro dati sensibili (comprese le immagini online e gli allegati) saranno stati crittografati prima di raggiungere i server di Google”. I team IT aziendali conservano il controllo sulle chiavi di crittografia e sul servizio di gestione delle identità per accedere a tali chiavi, che risultano inaccessibili sia a entità esterne sia alla stessa Google.

Tag: google, crittografia, data protection, google workspace

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968