• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hpe fa evolvere GreenLake verso la protezione dei dati

L’offerta edge-to-cloud del big americano si rafforza in direzione dell’analisi unificata e della difesa continuativa dalle cyberminacce. La piattaforma è alla base anche del nuovo supercomputer Hpc4 di Eni.

Pubblicato il 13 ottobre 2021 da Redazione

Con sistematica periodicità, Hpe fa evolvere il proprio portafoglio di servizi edge-to-cloud denominato GreenLake. Questa volta, oltre al perfezionamento del framework metodologico connesso all’offerta, le aree di sviluppo riguardano l’analisi dei dati e la loro protezione continua.

Nel primo ambito, si colloca Hpe GreenLake for Analytics, una soluzione basata sul software Ezmeral e su un ecosistema esteso di partner. Nel portafoglio, rientra la nuova offerta Unified Analytics, presentata come una piattaforma ibrida di analisi e gestione di data lake. Si aggiunge Ezmeral Data Fabric, che invece è un magazzino di oggetti nativi Kubernetes, ottimizzato per le prestazioni analitiche e capace di dare accesso all’insieme dei dati distribuiti nel percorso da sistemi periferici al cloud. Con queste proposte, in tema di data science aziendali possono sfruttare una piattaforma per velocizzare il motore analitico unificato Apache Spark e l’elaborazione di query Sql.

In ambito sicurezza, si colloca l’introduzione di Hpe GreenLake for Data Protection, che include soprattutto Backup and Recovery Service for VMware, soluzione di backup-as-a-service progettata per ambienti cloud ibridi. L’offerta integra anche un servizio cloud di disaster recovery, frutto dell’acquisizione di Zerto, avvenuta pochi mesi fa.

Infine, le novità sul fronte GreenLake includono anche Edge-to-Cloud Adoption Framework, che raggruppa un insieme di metodologie e strumenti di automazione per i vari modelli di sviluppo cloud.

Il supporto alla ricerca in Eni

Il modello as-a-service edge-to-cloud è stato scelto da Eni per gli aggiornamenti al proprio sistema di supercomputing Hpc4, con l’obiettivo di potenziare l’efficacia delle simulazioni e, soprattutto, raddoppiare la capacità di archiviazione, ora a 10 petabyte di storage, per migliorare l’accuratezza della modellazione e supportare la scalabilità e l'intensità d'immagine delle sue analisi, essenziali per sviluppare nuove fonti di energia.

Il nuovo Hpc4 di Eni, ospitato nel green data center di Ferrera Erbognone, è stato realizzato utilizzando 1.500 nodi di server Hpe ProLiant Dl385 Gen10 Plus e gli ultimi aggiornamenti andranno soprattutto a monitorare più facilmente il consumo energetico, riducendo allo stesso tempi i rifiuti elettronici, utilizzando Hpe Asset Upcycling Services, nell’ambito dell’iniziativa di circular economy di Hpe Financial Services, che sfrutta la longevità degli asset per riutilizzare i prodotti, riciclando le apparecchiature del sistema Hpc4 esistente e sostituendole con soluzioni più recenti.

Il supercomputer all'interno del green data center di Eni

 

Tag: supercomputer, analytics, data protection, ProLiant, edge-to-cloud, Eni, green data center

SUPERCOMPUTER

  • Arriva Ai Rsc, il supercomputer per il metaverso
  • Eni ricerca nuove fonti di energia con un supercomputer potenziato
  • Hpe fa evolvere GreenLake verso la protezione dei dati
  • Non serve essere scienziati per il supercalcolo “democratico” di Dell
  • Un supercomputer nipponico è il più veloce al mondo

NEWS

  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968