• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo

La nuova gamma di server Hpe ProLiant e Hpe Apollo impiega il chip Amd Epyc serie 7003, grazie al quale garantiscono migliori prestazioni ed efficienza energetica, al servizio di attività di database, virtualizzazione dell'infrastruttura o supercalcolo.

Pubblicato il 19 marzo 2021 da Redazione

A detta di Hpe, i suoi server ProLiant e Apollo basati su processore Amd Epyc detengono ben 32 record mondiali di prestazioni ed efficienza energetica su diversi tipi di workload, dalla virtualizzazione ai database analytics, passando per le applicazioni Java. Con questo biglietto da visita si presentano i nuovi modelli ProLiant DL345 Gen10 Plus e ProLiant DL365 Gen10 Plus, Apollo 2000 Gen10 Plus e Apollo 6500 Gen10 Plus v2 equipaggiati con chip Amd Apyc 7003 di terza generazione, disponibili nel mese di aprile. Con questa aggiunta, Hpe può affermare di avere la più ampia offerta di sistemi di calcolo basati su Amd Epyc attualmente presente sul mercato.

Tutti i nuovi sistemi Hpe Apollo saranno disponibili sul mercato a partire dal 6 aprile, mentre le novità ProLiant lo saranno dal 19 aprile. Sarà possibile acquistare materialmente questi server oppure utilizzarli in cloud attraverso l’offerta di Hpe GreenLake. Oltre ai casi d’uso citati, queste macchine si prestano anche a eseguire attività di calcolo edge, di supercalcolo (high performance computing) e a trattare volumi di dati di livello exascale. Ai vantaggi di prestazioni ed efficienza si affiancano capacità di automazione, gestione remota e sicurezza.

 

Sicurezza e virtualizzazione nei server Hpe ProLiant
Due le linee di prodotto introdotte nella famiglia ProLiant, ovvero ProLiant DL345 Gen10 Plus e ProLiant DL365 Gen10 Plus: la prima è ideale per attività di database, alle quali assicura uno storage ottimizzato; la seconda si presta a realizzare soluzioni di infrastruttura desktop virtuale (Vdi).

I nuovi ProLiant con piattaforma Amd vengono definiti da Hpe come versatili e scalabili, adatti a eseguire attività IT di vario tipo, come applicazioni 5G, edge, intelligenza artificiale e analitica. La sicurezza, assicura Hpe, è “incorporata a livello di chip e inizia dal momento in cui il server viene prodotto e si estende durante la fase di spedizione e distribuzione, per arrivare alla fine del suo ciclo di vita, per fornire una protezione completa dei dati end-to-end”.

Server Apollo, a misura di supercalcolo e AI
La famiglia Apollo identifica i server di Hpe progettati per attività di High Performance Computing come la modellazione e la simulazione, nonché per applicazioni di intelligenza artificiale. I nuovi modelli, equipaggiati con chip Amd Epyc di terza generazione, si chiamano Apollo 2000 Gen10 Plus e HPE Apollo 6500 Gen10 Plus v2 e rispetto ai precedessori offrono migliori prestazioni, efficienza e capacità mirate per i workload di supercalcolo e intelligenza artificiale. Hewlett Packard Enterprise ha fatto sapere che i server Apollo potenziati stanno abilitando i nuovi servizi cloud gestiti GreenLake per HPC.

 

 

Il nuovo processore Amd Epyc 7003 s'ispira a Milano

Il nome in codice scelto da Amd per la terza generazione della piattaforma Epyc è "Milan", un altro omaggio alle città italiane dopo la scelta di Naples e Rome per indicare la prima e la seconda generazione di questo processore. Il modello 7003 si basa sull'architettura Zen ed è frutto di processo produttivo a 7 nanometri. Amd l'ha declinato in diverse configurazioni, prevedendo un massimo di 64 core e 128 thread di calcolo. Rispetto alla precedente generazione, "Milan" garantisce un incremento della velocità di calcolo (+19% di istruzioni per clock) e introduce all'interno del Die un microcontrollera 32 bit deputato a funzioni di sicurezza, come la generazione e la gestione di chiavi crittografiche e l'hardware validated boot.

 

Tag: amd, data center, server, infrastruttura, high performance computing, ProLiant, hpc, hpe, apollo, Amd Epyc

AMD

  • Satellite Pro C50D-B di Dynabook allarga la scelta su Amd
  • Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
  • Amd si compra la californiana Xilinx per 35 miliardi di dollari
  • Da Amd arrivano i processori dekstop Ryzen serie 5000
  • Nuovi processori desktop Amd Ryzen serie 4000G

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968