• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hpe Spaceborne Computer-2 è un sistema di calcolo spaziale

Manca poco al lancio del successore di Spaceborne Computer sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il cloud di Microsoft Azure farà da supporto.

Pubblicato il 12 febbraio 2021 da Redazione

Sulla Stazione Spaziale Internazionale sta per sbarcare un nuovo computer “nato per lo spazio”, come dice il nome stesso: Hpe Spaceborne Computer-2, il successore del primo Spaceborne Computer, è pronto al lancio previsto per il 20 febbraio nell’ambito della quindicesima missione di rifornimento Northrop Grumman Resupply Mission. 

 

Il sistema di prima generazione era un proof-of-concept, che era stato lanciato nel 2017 sulla Iss e lì era rimasto per un anno, dimostrando di poter operare in ambienti a zero gravità e ad alti livelli di radiazioni. Condizioni che danneggiano il tradizionale hardware dei sistemi di calcolo. Adesso scatta l’ora di Spaceborne Computer-2 il cui tempo di permanenza previsto è di due o tre anni. 

 

Che cosa può fare Spaceborne Computer-2

Si tratta di un sistema di calcolo “edge” (e più periferico di così è difficile immaginarlo, in effetti) che consentirà agli astronauti e agli scienziati a Terra di raccogliere grandi masse di dati da sensori e satelliti dispersi nello spazio, per poi elaborarli e fornire preziosi insight. Preziosi ma anche rapidi: a detta di Hpe, con questo computer i tempi di scoperta possono scendere “da mesi a minuti” per esperimenti di vario tipo, come l’analisi di immagini diagnostiche e il sequenziamento del Dna, o come appunto l’elaborazione di dati prodotti da sensori, satelliti. 

 

Rispetto al primo proof-of-concept, lo Spaceborne Computer-2 riesce a garantire una velocità di calcolo doppia grazie a capacità di elaborazione edge “purpose-built”, basate sul sistema di Hpe Edgeline Converged Edge e su un server ProLiant. Il computer potrà quindi elaborare in tempo reale dati di vario tipo, incluse le immagini, sfruttando in quest’ultimo caso le sue unità di calcolo grafico Gpu. Il sistema potrà anche fare affidamento su tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning- A detta di Hpe, tutto questo permetterà agli astronauti e al personale di terra di inviare e ricevere dati in modo più rapido, riducendo di molto la latenza.

 

 

 

Il supporto del cloud di Azure

All’occorrenza, il computer spaziale di Hpe potrà ottenere capacità di calcolo extra appoggiandosi all’infrastruttura cloud di Microsoft Azure. Potrebbe averne bisogno, per esempio, per attività complesse e avide di risorse di calcolo come la modellazione e previsione delle tempeste di sabbia, o delle condizioni ambientali di Marte, come la misurazione dell’acqua necessaria per far crescere le piante nello spazio,  o ancora l’analisi dei fulmini che cadono sulla Terra provocando incendi e l’analisi di immagine mediche a supporto del controllo della salute degli astronauti. Insomma, pare proprio che Spaceborne Computer-2 avrà un gran bel da fare lassù nello spazio.

 

Tag: scienza, edge, hpe, spazio, Spaceborn Computer 2

SCIENZA

  • I dati dei satelliti dell'Agenzia Spaziale Europea affidati a Gtt
  • Nuove scoperte scientifiche con il computer spaziale di Hpe
  • Un migliore accesso ai dati per la biotecnologia delle staminali
  • Hpe Spaceborne Computer-2 è un sistema di calcolo spaziale
  • L’intelligenza artificiale ascolta la tosse e scopre il covid-19

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968