• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hpe vende ma non abbandona il software, “spin-merge” con Microfocus

A conferma di precedenti rumors, l’azienda di Meg Whitman ha scorporato le attività relative al software, con un’operazione da 8,8 miliardi di dollari. Non, però, con un atto di vendità, bensì creando una nuova società partecipata da entrambi. Suse diventa partner preferenziale per Linux.

Pubblicato il 08 settembre 2016 da Valentina Bernocco

Hpe sorprende tutti, annunciando – dopo mesi di rumors – quale sarà la sorte delle sue attività legate al software: passeranno nelle mani della società britannica Micro Focus con un’operazione da 8,8 miliardi di dollari (di cui 2,5 miliardi da corrispondere in cash). Ma non saranno semplicemente vendute, come le tante indiscrezioni avevano lasciato intendere, citando fondi di private equity specializzati in buyout come pretendenti all’acquisizione. Al contrario, l’azienda di Meg Whitman ha replicato il meccanismo dello “spin-merge”, già adottato per gestire l’esternalizzazione della sua divisione Enterprise, cioè i servizi business: come annunciato, lo scorso maggio, verrà creata una nuova società co-partecipata pariteticamente da Hpe e da Csc (Computer Sciences Corporation).

Salvo interposizioni degli azionisti o degli organismi antitrust, l’operazione dovrebbe chiudersi nel terzo trimestre dell’anno prossimo. Si raggiungerà così un duplice obiettivo: da un lato, Hewlett Packard Enterprise diventerà più snella, dall’altro non si perderà “massa critica” ma anzi la si guadagnerà creando un nuovo, grande soggetto fornitore di servizi. Ecco, ora, che questo stesso schema si ripete: quello annunciato sarà lo spin-merge di una parte di attività definite come “non-core”.  L’azienda (a sua volta nata dalla scissione della vecchia Hewlett Packard in Hpe e Hp) continuerà a focalizzarsi sull’hardware – server, sistemi per lo storage, infrastrutture convergenti – ed esternalizzerà l’offerta di Application Delivery Management, gestione dei dati e dei Big Data, gestione delle operations, analytics e sicurezza.

“La combinazione delle attività di Hpe di Application Delivery Management, Big Data, Enterprise Security, Information Management & Governance e It Operations Management con Micro Focus creerà una della più grandi società di software ‘pure’”, ha scritto Meg Whitman nella nota ufficiale. Quella risultante sarà un’azienda che continuerà a investire nello sviluppo del prodotto, a beneficio di clienti e investitori. A tal proposito, va detto che gli azionisti di Hpe manterranno un 50,1% di proprietà sulle azioni della nuova società.

 

 

Passando a toni più diretti, la Ceo ha poi proseguito: “Voglio essere cristallina: Hpe non sta uscendo dal mercato del software. Il software è ancora un abilitatore cruciale nella nostra strategia di lungo termine, ma abbiamo bisogno dei giusti asset per avere successo nei nostri mercati target. Guardando avanti, raddoppieremo le nostre capacità software, quelle che alimentano e differenziano le nostre soluzioni, e che sono critiche in un ambiente cloud”.

L’accordo fra Hpe e Micro Focus prevede anche che la nuova società consideri Suse come “partner preferenziale” per Linux e per le attività che ruotano intorno a OpenStack (per esempio l’inrastruttura cloud Helion OpenStack e la piattaforma applicativa Helion Stackato). “Suse e Hpe”, si legge in un comunicato stampa, “stanno lavorando insieme per definire le specifiche della collaborazione commerciale, con l’aspettativa di completare il lavoro nel quarto trimestre del 2016”.

Hpe ha anche diffuso i numeri sui risultati finanziari del terzo trimestre (chiuso il 31 luglio), il cui fatturato ha raggiunto i 12,2 miliardi di dollari, con un calo del 6% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso; al netto delle oscillazioni di valuta, tuttavia, la contrazione si limita all’1%. Gli utili hanno, invece, toccato quota 49 centesimi per azione, superando le previsioni degli analisi di 45 centesimi per azione. Per il trimestre in corso, l’azienda prevede di generare un Eps non-Gaap compreso fra i 58 e i 63 centesimi per azione.

 

Tag: mercati, software, strategie, micro focus, meg whitman, hpe, spinoff, spin-merge

MERCATI

  • Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
  • Nessun matrimonio fra Atos e Dxc, l’accordo è sfumato
  • Smartphone 5G in ascesa: è anche merito dei lockdown
  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Il covid-19 spinge la trasformazione digitale, ma non per tutti

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968