• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hpe vende ma non abbandona il software, “spin-merge” con Microfocus

A conferma di precedenti rumors, l’azienda di Meg Whitman ha scorporato le attività relative al software, con un’operazione da 8,8 miliardi di dollari. Non, però, con un atto di vendità, bensì creando una nuova società partecipata da entrambi. Suse diventa partner preferenziale per Linux.

Pubblicato il 08 settembre 2016 da Valentina Bernocco

Hpe sorprende tutti, annunciando – dopo mesi di rumors – quale sarà la sorte delle sue attività legate al software: passeranno nelle mani della società britannica Micro Focus con un’operazione da 8,8 miliardi di dollari (di cui 2,5 miliardi da corrispondere in cash). Ma non saranno semplicemente vendute, come le tante indiscrezioni avevano lasciato intendere, citando fondi di private equity specializzati in buyout come pretendenti all’acquisizione. Al contrario, l’azienda di Meg Whitman ha replicato il meccanismo dello “spin-merge”, già adottato per gestire l’esternalizzazione della sua divisione Enterprise, cioè i servizi business: come annunciato, lo scorso maggio, verrà creata una nuova società co-partecipata pariteticamente da Hpe e da Csc (Computer Sciences Corporation).

Salvo interposizioni degli azionisti o degli organismi antitrust, l’operazione dovrebbe chiudersi nel terzo trimestre dell’anno prossimo. Si raggiungerà così un duplice obiettivo: da un lato, Hewlett Packard Enterprise diventerà più snella, dall’altro non si perderà “massa critica” ma anzi la si guadagnerà creando un nuovo, grande soggetto fornitore di servizi. Ecco, ora, che questo stesso schema si ripete: quello annunciato sarà lo spin-merge di una parte di attività definite come “non-core”.  L’azienda (a sua volta nata dalla scissione della vecchia Hewlett Packard in Hpe e Hp) continuerà a focalizzarsi sull’hardware – server, sistemi per lo storage, infrastrutture convergenti – ed esternalizzerà l’offerta di Application Delivery Management, gestione dei dati e dei Big Data, gestione delle operations, analytics e sicurezza.

“La combinazione delle attività di Hpe di Application Delivery Management, Big Data, Enterprise Security, Information Management & Governance e It Operations Management con Micro Focus creerà una della più grandi società di software ‘pure’”, ha scritto Meg Whitman nella nota ufficiale. Quella risultante sarà un’azienda che continuerà a investire nello sviluppo del prodotto, a beneficio di clienti e investitori. A tal proposito, va detto che gli azionisti di Hpe manterranno un 50,1% di proprietà sulle azioni della nuova società.

 

 

Passando a toni più diretti, la Ceo ha poi proseguito: “Voglio essere cristallina: Hpe non sta uscendo dal mercato del software. Il software è ancora un abilitatore cruciale nella nostra strategia di lungo termine, ma abbiamo bisogno dei giusti asset per avere successo nei nostri mercati target. Guardando avanti, raddoppieremo le nostre capacità software, quelle che alimentano e differenziano le nostre soluzioni, e che sono critiche in un ambiente cloud”.

L’accordo fra Hpe e Micro Focus prevede anche che la nuova società consideri Suse come “partner preferenziale” per Linux e per le attività che ruotano intorno a OpenStack (per esempio l’inrastruttura cloud Helion OpenStack e la piattaforma applicativa Helion Stackato). “Suse e Hpe”, si legge in un comunicato stampa, “stanno lavorando insieme per definire le specifiche della collaborazione commerciale, con l’aspettativa di completare il lavoro nel quarto trimestre del 2016”.

Hpe ha anche diffuso i numeri sui risultati finanziari del terzo trimestre (chiuso il 31 luglio), il cui fatturato ha raggiunto i 12,2 miliardi di dollari, con un calo del 6% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso; al netto delle oscillazioni di valuta, tuttavia, la contrazione si limita all’1%. Gli utili hanno, invece, toccato quota 49 centesimi per azione, superando le previsioni degli analisi di 45 centesimi per azione. Per il trimestre in corso, l’azienda prevede di generare un Eps non-Gaap compreso fra i 58 e i 63 centesimi per azione.

 

Tag: mercati, software, strategie, micro focus, meg whitman, hpe, spinoff, spin-merge

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968