• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”

Dall’avvio delle sanzioni, l’azienda ha sviluppato internamente quattromila circuiti stampati e ha sostituito le tecnologie non più accessibili con 13mila componenti di fabbricazione cinese.

Pubblicato il 20 marzo 2023 da Redazione

Huawei sta imparando a fare a meno delle aziende statunitensi, in un mondo sempre più diviso in blocchi geopolitici, commerciali e tecnologici. Colpite dall’inserimento nella “lista nera” di Washington e dai dazi sull’import/export, molte aziende cinesi negli ultimi anni hanno dovuto rinunciare a un mercato di sbocco importante. Huawei, in particolare, ha perso importanti contratti di fornitura di apparati di rete per l’upgrade al 5G, oltre che un grande bacino d’utenza per i suoi smartphone. In aggiunta a tutto questo, non ha più potuto acquistare componenti semiconduttori (anche se Intel ha ottenuto dei nulla osta per continuare a vendere) né licenze software (da Google, per esempio).

L’azienda è andata avanti grazie alla diversificazione delle attività, allo sviluppo di un sistema operativo alternativo ad Android e alla focalizzazione sul mercato interno. Ora si scopre che, dall’avvio delle sanzioni commerciali, Huawei ha sostituito le tecnologia made in Usa non più accessibili con oltre 13mila componenti di fabbricazione cinese.

Così ha dichiarato il fondatore e presidente dell’azienda, Ren Zhengfei, stando alla trascrizione di un suo discorso riportata dalla Jiao Tong University di Shanghai (l’informazione è stata poi citata, ma non verificata direttamente da Reuters). 

Gli ingegneri di Huawei, inoltre, hanno progettato oltre quattromila circuiti stampati da sostituire a tecnologie in uso precedentemente. Il presidente ha anche spiegato che la produzione dei circuiti stampati si è ormai stabilizzata e ha annunciato l’intenzione di incrementare gli investimenti annui in ricerca e sviluppo, dopo i 23,8 miliardi di dollari già spesi nel 2022.

E non è tutto: sul fronte del software da vendere alle aziende, Huawei ha lavorato per sviluppare un proprio sistema di Enterprise Resource Planning, chiamato MetaErp, che debutterà sul mercato ad aprile. Interpellato sul tema dell’intelligenza artificiale, Ren Zhengfei ha detto che il lancio di una tecnologia analoga a ChatGPT non è  tra i piani nel breve termine, ma ha anche promesso che Microsoft (attuale finanziatore di OpenAI, la software house autrice di ChatGPT) non sarà l’unico leader di questo settore. Huawei punterà a diventare la piattaforma di calcolo sottostante all’intelligenza artificiale.


L’autarchia produttiva, sia nell’hardware sia nel software, è probabilmente per Huawei la migliore delle scelte, considerando che le restrizioni commerciali avviate nel 2019 durante la presidenza di Donald Trump sono state confermate dall'amministrazione Biden. Per la Casa Bianca le tecnologia di Huawei e Zte rappresentano un “rischio inaccettabile” per la sicurezza nazionale, nonostante negli anni le due aziende abbiano sempre negato qualsiasi attività di spionaggio condotta per conto del governo cinese.

 
Tag: mercati, huawei, strategie, Cina

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968