• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei fa causa alla Svezia, “investimenti danneggiati” nel 5G

Dal 2020 la nazione scandinava impedisce agli operatori telco nazionali di acquistare prodotti e servizi di Huawei.

Pubblicato il 31 gennaio 2022 da Redazione

Il 5G di Huawei ha la strada sbarrata in diversi Paesi, ma l’azienda cinese è intenzionata a lottare. Huawei ha fatto causa alla Svezia per contestare il veto imposto sui suoi prodotti 5G dal governo del Paese scandinavo, che dal 2020 impedisce agli operatori di telecomunicazione nazionali di scegliere l’azienda cinese come fornitore di apparati di rete. 

Dopo il Regno Unito, la Svezia è stata la seconda nazione europea a compiere questa scelta, nonché la prima in territorio Ue. Oltre ad aver vietato ai carrier di comunicazione di acquistare nuove forniture 5G, le autorità hanno anche richiesto la rimozione e sostituzione delle tecnologie Huawei già installate nelle reti e nei data center degli operatori telco, anche se con tempistiche abbastanza dilatate (entro il primo di gennaio 2025).

Tutto questo, a detta della società cinese, è una discriminazione che “ha danneggiato in modo significativo gli investimenti di Huawei in Svezia, in violazione degli obblighi internazionali della Svezia”. Huawei ha dunque avviato un procedimento legale sotto  l'egida del Gruppo della Banca Mondiale, e più precisamente attraverso l’International Centre for Settlement of Investment Disputes (Icsid). La causa, fa sapere l’ufficio stampa dell’azienda, è rivolta “contro il Regno di Svezia in seguito a una serie di misure prese della autorità svedesi, che colpiscono direttamente gli investimenti di Huawei in Svezia e che la escludono dalla distribuzione di prodotti e servizi 5G nel Paese”. 

Huawei non ha svelato a quanto ammonti il risarcimento danni richiesto, ma secondo l’emittente televisiva statale Svt si tratterebbe di circa 5,2 miliardi di corone svedesi, corrispondenti a poco meno di 500 milioni di euro (497,5 milioni circa). Al termine del procedimento legale, tuttavia, questa somma potrebbe lievitare sensibilmente.

 
Tag: huawei, reti, telecomunicazioni, 5g, cause legali, telco

HUAWEI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Possibile stop alle tecnologie di Huawei e Zte in Germania
  • Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
  • Primo “cloud hub” di Huawei in Europa, la scelta è l’Irlanda
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968