• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei, Meng Wanzhou denuncia il governo canadese

La Cfo dell’azienda, in arresto dallo scorso dicembre con l’accusa di aver eluso l’embargo contro l’Iran, si è scagliata contro la polizia e l’esecutivo di Ottawa per “gravi violazioni” dei suoi diritti civili.

Pubblicato il 04 marzo 2019 da Redazione

La direttrice finanziaria di Huawei, Meng Wanzhou, che si trova da metà dicembre agli arresti domiciliari a Vancouver, ha deciso di passare al contrattacco. La figlia del fondatore del colosso cinese ha denunciato il governo, le forze di polizia e la dogana canadesi per essere stata trattenuta, perquisita e interrogata prima che le fosse notificato l’ordine di custodia cautelare. Secondo quanto riportato dai media locali, Meng sarebbe stata interrogata durante “routinari controlli doganali” e i suoi dispositivi elettronici sarebbero stati esaminati senza che la donna fosse informata sul motivo reale del fermo. La Cfo è accusata di aver eluso le sanzioni imposte dagli Usa contro l’Iran e Washington ha chiesto al Canada di estradarla per poterla processare.

Il Dipartimento di Giustizia canadese ha dato formalmente il via libera alla procedura, che dovrà però essere convalidata da una corte. Meng è attesa questo mercoledì in tribunale per fissare l’inizio del dibattimento e le date delle prossime udienze. La Cina si oppone ovviamente con forza all’estradizione, considerata un “incidente politico”. I rapporti fra Pechino e Ottawa si sono notevolmente raffreddati nelle ultime settimane.

Dal fermo di Meng a oggi, infatti, sono stati arrestati alcuni cittadini canadesi che si trovavano in Cina per affari. Un uomo è stato invece condannato a morte per traffico di stupefacenti. Huawei è accusata anche di aver cospirato contro gli Stati Uniti, di riciclaggio di denaro, di ostruzione della giustizia e, in un procedimento separato, di aver trafugato all’operatore T-Mobile alcune tecnologie coperte da brevetti. Per quest’ultima imputazione, l’azienda si è dichiarata non colpevole e il processo dovrebbe iniziare a marzo 2020.

Nel weekend Catherine Chen, uno dei director del board di Huawei ha scritto una lettera rivolta ai media statunitensi per chiedere loro di “non credere a tutto quello che sentono”. “Negli ultimi anni, i governi Usa hanno generato dei malintesi su di noi […]. Lavoriamo con tantissime società americane per lo sviluppo tecnologico, la consulenza e l’approvvigionamento di risorse. Supportiamo inoltre programmi di ricerca universitari […]. Vorrei invitarvi a visitare i nostri campus e a incontrare i nostri dipendenti […]. Ci piacerebbe che l’opinione pubblica statunitense ci conoscesse meglio, così come piacerebbe fare a noi”.

 

Tag: mercati, huawei, Usa, Cina, canada, stati uniti, embargo, Meng Wanzhou, arresti

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968