• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei, Meng Wanzhou denuncia il governo canadese

La Cfo dell’azienda, in arresto dallo scorso dicembre con l’accusa di aver eluso l’embargo contro l’Iran, si è scagliata contro la polizia e l’esecutivo di Ottawa per “gravi violazioni” dei suoi diritti civili.

Pubblicato il 04 marzo 2019 da Redazione

La direttrice finanziaria di Huawei, Meng Wanzhou, che si trova da metà dicembre agli arresti domiciliari a Vancouver, ha deciso di passare al contrattacco. La figlia del fondatore del colosso cinese ha denunciato il governo, le forze di polizia e la dogana canadesi per essere stata trattenuta, perquisita e interrogata prima che le fosse notificato l’ordine di custodia cautelare. Secondo quanto riportato dai media locali, Meng sarebbe stata interrogata durante “routinari controlli doganali” e i suoi dispositivi elettronici sarebbero stati esaminati senza che la donna fosse informata sul motivo reale del fermo. La Cfo è accusata di aver eluso le sanzioni imposte dagli Usa contro l’Iran e Washington ha chiesto al Canada di estradarla per poterla processare.

Il Dipartimento di Giustizia canadese ha dato formalmente il via libera alla procedura, che dovrà però essere convalidata da una corte. Meng è attesa questo mercoledì in tribunale per fissare l’inizio del dibattimento e le date delle prossime udienze. La Cina si oppone ovviamente con forza all’estradizione, considerata un “incidente politico”. I rapporti fra Pechino e Ottawa si sono notevolmente raffreddati nelle ultime settimane.

Dal fermo di Meng a oggi, infatti, sono stati arrestati alcuni cittadini canadesi che si trovavano in Cina per affari. Un uomo è stato invece condannato a morte per traffico di stupefacenti. Huawei è accusata anche di aver cospirato contro gli Stati Uniti, di riciclaggio di denaro, di ostruzione della giustizia e, in un procedimento separato, di aver trafugato all’operatore T-Mobile alcune tecnologie coperte da brevetti. Per quest’ultima imputazione, l’azienda si è dichiarata non colpevole e il processo dovrebbe iniziare a marzo 2020.

Nel weekend Catherine Chen, uno dei director del board di Huawei ha scritto una lettera rivolta ai media statunitensi per chiedere loro di “non credere a tutto quello che sentono”. “Negli ultimi anni, i governi Usa hanno generato dei malintesi su di noi […]. Lavoriamo con tantissime società americane per lo sviluppo tecnologico, la consulenza e l’approvvigionamento di risorse. Supportiamo inoltre programmi di ricerca universitari […]. Vorrei invitarvi a visitare i nostri campus e a incontrare i nostri dipendenti […]. Ci piacerebbe che l’opinione pubblica statunitense ci conoscesse meglio, così come piacerebbe fare a noi”.

 

Tag: mercati, huawei, Usa, Cina, canada, stati uniti, embargo, Meng Wanzhou, arresti

MERCATI

  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
  • Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Microsoft altalenante: crescono cloud e Surface, cala Windows

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968