• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei, scarcerata Meng Wanzhou su cauzione

Il Cfo dell’azienda, arrestato in Canada la scorsa settimana, ha pagato 7,5 milioni di dollari. Al momento si trova a Vancouver e nei prossimi sessanta giorni gli Usa dovranno convincere le autorità del Paese a concedere l’estradizione.

Pubblicato il 12 dicembre 2018 da Redazione

Lady Huawei è libera. Il direttore finanziario della società cinese, Meng Wanzhou, è stato rilasciato ieri dalle autorità canadesi dietro una cauzione di circa 7,5 milioni di dollari statunitensi. La figlia del fondatore del colosso del Paese del Dragone, arrestata la scorsa settimana con l’accusa di aver violato l’embargo degli Usa nei confronti dell’Iran, è al momento nella propria casa di Vancouver in attesa della decisione su una possibile estradizione negli Stati Uniti. Washington ha sessanta giorni di tempo per portare prove concrete sui presunti illeciti commessi da Meng. Il giudice William Ehrcke, che ha deciso per la scarcerazione della dirigente, ha imposto alla Cfo di consegnare il passaporto e di indossare un dispositivo Gps per controllare i suoi spostamenti. Tutte le spese per queste misure di sicurezza verranno coperte direttamente da Meng.

Non appena è stata rilasciata, la figlia del potentissimo Ren Zhengfei, fondatore nel 1987 del colosso di Shenzhen, ha pubblicato un messaggio su Wechat: “Sono a Vancouver, di nuovo con la mia famiglia (Meng ha quattro figli, ndr). Sono orgogliosa di Huawei e della mia nazione. Grazie per esservi interessati a me”. Le cose potrebbero ovviamente complicarsi se i giudici canadesi decidessero di concedere l’estradizione verso gli Usa: se condannata, la dirigente rischia diverse decine di anni di carcere.

L’arresto di Meng è infatti avvenuto proprio su richiesta di Washington: la manager si trovava a Vancouver perché stava per imbarcarsi su un volo per il Messico, quando è stata bloccata poco prima della partenza. Non serve quasi sottolineare come il fermo della Cfo abbia fatto schizzare nuovamente alle stelle la tensione fra Stati Uniti e Cina, già ai massimi per via della guerra commerciale intrapresa da Donald Trump e Xi Jinping.

Da molti osservatori il direttore finanziario di Huawei è visto come una pedina nelle mani della Casa Bianca per fare pressione su Pechino ed evitare l’applicazione di nuovi dazi. Lo stesso Trump ha dichiarato di essere pronto a intervenire personalmente, se questo potesse servire a chiudere un nuovo accordo commerciale favorevole con la Cina. Inoltre, diversi Paesi occidentali stanno estromettendo la società dalle gare per la fornitura di apparecchi per il 5G, complicando così ulteriormente la situazione.

 

Tag: mercati, huawei, Usa, Cina, stati uniti, Meng Wanzhou

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968