• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hyperloop scalda il motore e lo fa sfrecciare nel deserto

Ha completato il primo test all’aria aperta il motore lineare messo a punto da Hyperloop Technologies, una delle due società al lavoro sul progetto di treno a levitazione magnetica di Elon Musk. Nel deserto del Nevada, la slitta ha raggiunto i 187 Km/ora in un secondo.

Pubblicato il 14 maggio 2016 da Valentina Bernocco

Sembrava un sogno di fantascienza solo fino a poco tempo fa, e invece Hyperloop si avvicina alla meta: il motore che muoverà il treno superveloce da 1.200 chilometri all’ora, voluto da Elon Musk, l’11 maggio ha completato il suo primo test “sul campo” all’aria aperta. Partendo con un’accelerazione esplosiva – ha raggiunto i 187 Km/ora in un secondo –  e terminando arenandosi su una duna di sabbia che ne ha fermato la corsa, essendo il prototipo sprovvisto di freni. Il test è stato eseguito nel deserto del Nevada, 56 chilometri a nord di Las Vegas, davanti a un pubblico di tecnici e operatori televisivi che hanno seguito la performance, più attesa e istantanea di una finale olimpica dei cento metri.

La dimostrazione di questa settimana ha messo “in pista”, in realtà, non un veicolo Hyperloop fatto e finite, con tanto di capsula, bensì solntato il motore lineare che potrebbe ipoteticamente consentire le velocità da mille e più chilometri orari. Durante il test, questo motore ha saputo spingere a 187 km/ora una slitta lunga tre metri.

È un primo passo per tradurre in realtà un progetto di cui si parla fin dal 2013,  quando nella mente dell’amministratore delegato di Tesla Motors e di Space X è nata l’idea di un mezzo di trasporto a levitazione magnetica, che viaggia all’interno di un tubo depressurizzato. Al suo interno, la capsula rimane in sospensione grazie a un getto di aria compressa e viaggia, invece, per effetto di una trama di elettromagneti inseriti nel condotto.

 

 

Da allora, al lavoro di sviluppo e testi indoor si è affiancata la ricerca dei finanziamenti di un progetto che, secondo lo stesso Musk, richiederebbe 6 miliardi di dollari per realizzare 650 chilometri di percorso e capsule adatte a ospitare dei passeggeri, mentre si salirebbe a 10 miliardi volendo includere anche il trasporto di automobili. Secondo altre stime, peraltro, gli investimenti necessary potrebbero essere anche dieci volte tanto, comprendendo non solo i costi di sviluppo e costruzione, ma anche l’acquisto dei terreni su cui far transitare l’Hyperloop.

Dallo scorso anno sono al lavoro due diverse (anche se quasi omonime) società. Una, Hyperloop Technologies, è l’autrice del test realizzato in Nevada e può contare fra i suoi investitori l’ex presidente di Cisco, Rob Lloyd e uno fra i maggiori azionisti di Uber, Shervin Pishevar. L’altra società, Hyperloop Transportation Technologies (Htt) ha invece reclutato ingegneri provenienti da Tesla e Space X, le aziende di Musk, ma anche da Boeing e dalla Nasa, e che prestano il lavoro per lo più volontariamente allo scopo di realizzare l'idea di Musk.

Il prototipo di Htt; in alto, il prototipo di Hyperloop Technologies

 

Nel mese di marzo Htt ha siglato un accordo con il governo slovacco per avviare uno studio di fattibilità su un eventuale collegamento fra le tre città di Vienna, Bratislava e Budapest. qualche giorno fa, invece, ha comunicato di aver ottenuto la licenza d’uso esclusiva di una tecnologia di levitazione magnetica passiva, diversa da quella orginariamente teorizzata da Musk: grazie a una particolare disposizione dei magneti, si elimina la necessità di posizionare delle centraline di alimentazione lungo il tracciato. Questa alternative, a detta di Htt, presenta diversi vantaggi di fattibilità, riduzione dei costi e maggiore sicurezza, dato che nel caso di interruzioni di alimentazione la capsula continuerebbe a galleggiare per poi depositarsi solo una volta raggiunta la minima velocità possibile.

 

Tag: innovazione, trasporti, Elon Musk, hyperloop, trasporto ferroviario

INNOVAZIONE

  • Milano accoglie Yape, robot a guida autonoma per le consegne
  • Se l’unica certezza è l’incertezza, Cisco sa come affrontarla
  • Investimenti e capacità d’innovazione, l’Italia non supera l’esame
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968