• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I big player aprono la strada verso i Pc sostenibili

Una delle principali tendenze emerse all'ultimo Ces di Las Vegas riguarda l'arrivo di prodotti più ecologici. Dell, Hp e Lenovo convergono su questo fronte.

Pubblicato il 26 gennaio 2022 da Redazione

Il tema della sostenibilità ambientale è ormai all'ordine del giorno anche nel mondo della tecnologia. L'ultima edizione del Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas ha posto in evidenza come anche i principali vendor del mondo dei personal computer siano ormai indirizzati su questo fronte.

I leader di mercato Lenovo, Dell e Hp si sono prodigate nell'evidenziare gli sforzi compiuti sull'utilizzo di materiali green nella costruzione dei loro ultimi prodotti, così come nelle caratteristiche di riciclabilità.

Hp, per esempio, ha introdotto una serie di modelli EliteBook 805, che utilizza nella parte esteriore il 5% della cosiddetta Ocean Bound Plastic, ovvero plastica abbandonata nelle acque aperte e recuperata proprio per essere riutilizzata. L'innovazione rientra nel piano più complessivo che l'azienda ha lanciato nel 2016 sul riciclaggio di questo genere di materiali. All'inizio dello scorso anno la stima era di aver utilizzato circa 770mila kg di plastica di questo tipo nelle cartucce di inchiostro, negli schermi e nelle borse.

Lenovo, invece, ha comunicato che i prossimi modelli ThinkPad serie Z (Z13 e Z16) conterranno il 75% di alluminio riciclato e avranno custodie realizzate con una sorta di pelle vegetale (in realtà plastica riciclata) così definita perché fabbricata con materiali diversi dai classici combustibili fossili. A questo si aggiunge che il portatile Yoga 6 è a propria volta dotato di contenitore e adattatore in materiale riciclato, mentre gli imballaggi di tutti i prodotti utilizzano ormai bambù è canna da zucchero compostabile.

Gli ultimi modelli sostenibili delle gamme pc di Dell, Lenovo e Hp

Dell, infine, ha indicato di aver raffinato il proprio processo di fabbricazione per ridurre il carbon footprint complessivo. Le componenti in alluminio del prossimo portatile Xps 13 saranno al 100% riciclabili, mentre il progetto Luna, recentemente lanciato, mira a ridurre la quantità di materiali utilizzati nella produzione e a facilitare il loro riutilizzo.

Questa tendenza, emersa nel corso di una manifestazione tipicamente consumer, sarà ulteriormente rafforzata nelle prossime evoluzioni delle offerte pensate per le aziende, che a propria volta devono fare i conti con il rispetto di strategie ambientali e sociali costruite con obiettivi ben precisi. Secondo uno studio pubblicato da Idc nel 2021, infatti, i decision-maker hanno indicato come la sostenibilità sia divenuta un fattore essenziale nelle scelte tecnologiche d'acquisto.

 
Tag: pc, notebook, computer, sostenibilità, riciclo, carbon footprint

PC

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Domanda debole, mercato Pc in calo del 29% a inizio anno
  • Dell a doppia velocità, calano i Pc ma regge il mercato data center
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968