• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I mainframe di Ibm ricevono una nuova spinta verso il cloud ibrido

La famiglia Linuxone, che include i sistemi Emperor e Rockhopper, è stata aggiornata con nuove tecnologie: ottimizzate le soluzioni Cloudant e Strongloop per la gestione di dati e per lo sviluppo di Api nel framework Node.js. Big Blue ha inoltre effettuato il porting del linguaggio di programmazione Go e stretto un’alleanza con Suse in ambito Openstack.

Pubblicato il 27 gennaio 2016 da Redazione

Ibm punta con forza sulla propria famiglia di mainframe Linuxone, che comprende i sistemi Emperor e Rockhopper, offrendo alle aziende nuove opportunità per lo sviluppo applicativo in ambienti cloud ibridi. Big Blue ha innanzitutto ottimizzato le tecnologie Cloudant e Strongloop per velocizzare e semplificare tutti gli aspetti che riguardano le applicazioni, dallo sviluppo alla gestione. Le nuove funzionalità non richiedono la conversione dei linguaggi e, di conseguenza, si ottengono benefici in termini di accelerazione. Nello specifico, Cloudant è un database Nosql gestito di classe enterprise, che archivia i dati in formato Json (comune per i dati mobile). Strongloop fornisce invece strumenti per sviluppare Api utilizzando Node.js, ambiente basato sul linguaggio Javascript. Gli sviluppatori possono così scrivere applicazioni in modo nativo lato server.   

Ma offrire nuove opportunità ai developer significa anche aumentare la compatibilità delle proprie soluzioni, facendo crescere tutto l’ecosistema. Ibm ha quindi eseguito il porting del linguaggio di programmazione Go, sviluppato da Google. Go è stato pensato per realizzare software semplice, affidabile ed efficiente, semplificando l’attività degli sviluppatori e permettendo loro di utilizzare gli strumenti software che preferiscono sfruttando anche Linuxone. Big Blue ha comunicato che inizierà a rendere disponibile il codice alla community Go dalla prossima estate.

Inoltre, grazie alla collaborazione con Suse in ambito Openstack, gli strumenti del “camaleonte” saranno impiegati per gestire cloud pubblici, privati e ibridi sui mainframe Ibm. Mainframe che verranno ulteriormente potenziati. A marzo sarà disponibile gratuitamente Open Platform, una serie di funzionalità standard di settore basate su Apache per analytics e Big Data. I componenti supportati includono Spark, Hbase e Hadoop 2.7.1.

Infine, come ulteriore contributo al mondo dell’open source, il colosso statunitense ha ottimizzato il progetto Open Managed Runtime (Omr) per Linuxone. Si tratta di un miglioramento delle innovazioni introdotte da Big Blue nella tecnologia di virtualizzazione per i nuovi linguaggi di scripting dinamico, in modo che questi linguaggi possano beneficiare delle caratteristiche di classe enterprise.

 

Tag: ibm, mainframe, linuxone, cloud ibrido

IBM

  • Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo
  • La potenza di calcolo per l’AI è inadeguata, Ibm ha la risposta
  • Siem, un mercato in crescita grazie al modello “as a service”
  • Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968