• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I Nas di Synology regalano spazio, velocità e flessibilità

Due nuovi modelli, scalabili e configurabili a seconda delle esigenze, si rivolgono a diversi pubblici: il DS2419+ alle Pmi, il DS1019+ alle aziende piccole e ai professionisti.

Pubblicato il 15 febbraio 2019 da Redazione

"Non tutte le piccole e medie imprese dispongono di una sala server dedicata". L’osservazione di Jason Fan, product manager di Synology, introduce benissimo la logica con cui è stato progettato il nuovo Nas DS2419+: aiutare le aziende ad adottare una soluzione di storage scalabile (dunque adattabile a future espansioni del business e dei dati da trattare) ma anche facile da integrare con la tecnologia già esistente.

 

Che cosa s’intende in questo caso per scalabilità, nel concreto? Un singolo sistema DS2419+ può ospitare fino a 12 slot, arrivando alla capacità di un  server rack a due unità (2U), mentre collegandolo a a un'unità di espansione DX1215 lo spazio disponibile aumenta ancora, fino a un massimo di 336 TB. Alla velocità dei processi di trasferimento e memorizzazione dei dati concorrono una Cpu quad-core operante a 2,1 GHz di frequenza, una Ram Sodimm DDR4 da 4 GB, espandibile però fino a 32 GB. Il file system Btrfs permette di ottenere 65.000 istantanee di sistema e 1.024 istantanee per cartella condivisa, e in caso di incidenti di perdita dei dati il Nas protegge il contenuto delle cartelle condivise e delle macchine virtuali negli iScsi Lun.

 

Altra novità di Synology, rivolta a esigenze più limitate in termini di quantità di dati da gestire, è il Nas DS1019+. Adatto a piccoli uffici e professionisti e caratterizzato da un design compatto, si presta a svolgere attività di backup e ripristino dei dati, archiviazione di immagini (con tecnologia di riconoscimento dell’immagine a supporto), condivisione di file tra più postazioni di lavoro, streaming di contenuti multimediali (con transcodifica dei video 4K a due canali), supporto ad applicazioni con elevato I/O e alla virtualizzazione.

 

 

La soglia di storage è 140 TB nel caso si impieghi un’unica unità di espansione, mentre la memoria dual-channel include due moduli da 4 GB. La presenza di un doppio alloggiamento per unità Ssd M.2 NVMe, permette di creare una cache su memoria a stato solido senza occupare gli slot principali. Per quanto riguarda le prestazioni, è assicurato un throughput sequenziale criptato di oltre 225 MB/s in lettura e in scrittura.

 

Entrambi i Nas impiegano il sistema operativo di Synology, DiskStation Manager,. Insieme al DS2419+ è possibile acquistare il servizio aggiuntivo di garanzia estesa di Synology, ottenendo così fino a cinque anni di copertura garantita per l'hardware.

 

 

Tag: backup, nas, hardware, data protection, synology

BACKUP

  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Qnap TS-435XeU, Nas dal piccolo ingombro e buone prestazioni
  • Cohesity presenta la sua “cassaforte” per i dati delle aziende
  • Uno storage aziendale di successo in cinque mosse
  • Multimedia e backup, Qnap presenta il Nas piccolo e poliedrico

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE