• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I numeri di Dell vanno bene, ma per quanto ancora?

L'azienda ha chiuso un altro trimestre record con vendite pari a 26,4 miliardi di dollari. Tuttavia, la penuria di componenti rischia di condizionare i risultati a venire.

Pubblicato il 30 agosto 2022 da Redazione

Fin qui tutto bene: in una vecchia storiella la battuta veniva attribuita a un uomo che stava precipitando da un edificio molto alto a ogni piano in meno. La situazione per Dell non è certo così drammatica, ma a fronte dei risultati record realizzati a breve termine, in prospettiva ci sono alcune nubi che si stanno stagliando.

Intanto, nel trimestre appena concluso l'azienda ha realizzato vendite per 26,4 miliardi di dollari, in crescita del 9,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Pesa in misura maggioritaria la divisione Csg, che si occupa degli endpoint, con un fatturato di 15,5 miliardi di dollari e una crescita anno su anno dell'8,6%. ottime notizie arrivano però anche dalla divisione Isg, dedicata agli apparati per data center, che ha realizzato un giro d'affari di 9,5 miliardi di dollari e un aumento dell'11,5% rispetto al 2021.

Dentro il comparto degli endpoint, affare la voce più grossa sono i pc aziendali, che da soli hanno prodotto vendite per 12,5 miliardi di dollari, segnando un progresso del 15% e contrastando il calo dei prodotti riservati al mondo consumer (- 9%). Sul fronte data center, vanno meglio le cose per server e apparati di rete, con 5,2 miliardi di dollari di giro d'affari e una crescita annuale del 16,3%, ma non si può lamentare anche la componente storage, incrementata del 6,5%, con vendite per 4,3 miliardi di dollari.

Guardando ai potenziali risultati dei prossimi trimestri, Dell ha messo le mani avanti anticipando la possibilità che ci possano essere problemi di consegne per server, pc e strumenti di rete, in gran misura a causa della penuria di componenti che sta affliggendo il mercato tecnologico nel suo complesso. Se fin qui, l'azienda è riuscita a limitare i danni, ora si trova di fronte a un bivio: preferendo non agire sui prezzi, è inevitabile immaginare qualche problema nella supply chain. i clienti, già vessati dalle conseguenze dell'inflazione in generalizzata, hanno apprezzato la stabilità dei listini, garantita dagli sforzi di riduzione delle spese fin qui attuati. Tuttavia, questa strategia stai iniziando a mostrare i propri limiti e, dunque, la tendenza andrà verso un rallentamento degli acquisti, che a propria volta comporterà una minor domanda di componenti.

Alla luce di queste considerazioni, per il prossimo trimestre Dell prevede un fatturato compreso tra 23,8 e 25 miliardi di dollari, che equivarrebbe a un calo delle vendite nell'ordine dell’8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L’unica area che non dovrebbe subire ripercussioni è quella dello storage, che per tradizione viaggia con un ritardo di una o due generazioni nell'aggiornamento dei processori rispetto ai server. Per questo, è possibile far leva su stock meglio forniti e sul potenziale della gamma PowerStore, con processori Xeon Cascade Lake.

 
Tag: pc, storage, server, penuria di componenti

PC

  • Tablet e Chromebook in picchiata dopo due anni di fasti
  • In calo le vendite di Pc. E Intel pensa a riduzioni di organico
  • Il laptop con schermo pieghevole e “doppio” è di Lenovo
  • I numeri di Dell vanno bene, ma per quanto ancora?
  • ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968