• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I nuovi telefoni Dect di Mitel non temono batteri e virus

I modelli della serie 600dt impiegano una tecnologia costruttiva che infonde ioni d’argento nella materia plastica protettiva del telefono.

Pubblicato il 27 aprile 2022 da Redazione

Si allarga l’offerta di telefoni Dect (Digital Enhanced Cordless Technology) di Mitel, caratterizzata da particolare robustezza e destinata in particolare a ospedali, hotel, fabbriche e altri ambienti che possono presentare condizioni difficili.  La nuova serie 600dt, composta dai modelli  612dt, 622dt e 632dt, si distingue per un differente design della tastiera e ha tra le caratteristiche speciali il fatto di usare una plastica protetta con tecnologia antimicrobica BioCote. Quest’ultimo è un trattamento che, durante il processo produttivo, introduce nella plastica degli ioni d’argento capaci di inibire quasi completamente (fino al 99,9%) la proliferazione di alcuni virus e batteri. In condizioni operative standard, questa protezione è estesa a tutta la durata della vita dei telefoni.

“Stiamo concentrando l'innovazione dei nostri prodotti per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti in diversi settori, dall'assistenza sanitaria alla vendita al dettaglio all'ospitalità", ha commentato Al Hurren, vicepresidente esecutivo dell'ingegneria e delle operazioni di Mitel. "Come parte di questa strategia, l'anno scorso Mitel ha lanciato i nostri telefoni IP aziendali dotati di plastica protetta con tecnologia antimicrobica e ora sta ampliando il portafoglio di dispositivi che utilizzano plastica antimicrobica per includere i telefoni Dect mobili da utilizzare in ambienti molto tattili". Tra i clienti che hanno scelto di adottare dispositivi Mitel con tecnologia antimicrobica c’è la Manchester University Nhs Foundation Trust, che ha distribuito questi telefoni nel maggiore reparto del Trafford General Hospital.

 


Oltre a queste caratteristiche di igiene, un altro aspetto rende i telefoni della serie 600 dt particolarmente adatti ad ambienti come gli ospedali, i centri medici, gli hotel e in generale quei contesti in cui lo stesso apparecchio viene maneggiato da molte persone. La tecnologia Dect usata da Mitel opera in una banda di frequenza dedicata, proteggendo le conversazioni dalle interferenze di rete e contribuendo a fornire una connessione più affidabile rispetto a quella del Gsm.

I telefoni della serie 6000 dt impiegano standard di sicurezza Dect segnalazione sicura e crittografia vocale e devono essere autenticati in modo sicuro per l'uso sulla soluzione multicellulare Sip-Dect di Mitel. Il modello 612dt è l’entry level della nuova serie, caratterizzato da tecnologia di cancellazione del rumore ambientale, da una rubrica che memorizza fino a 200 contatti e da un massimo di cinque profili configurabili. Il modello di fascia alta è il 622dt, completo di connettività Bluetooth. Adatto agli ambienti rumorosi e movimentati, come cantieri o fabbriche, il modello 632dt è protetto da un rivestimento rugged e include una tecnologia di cancellazione del rumore più potente.

Tag: telefonia, dect, mitel, telefono

TELEFONIA

  • Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
  • Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
  • Timenet, sempre più one-stop shop per la connettività aziendale
  • Con Cisco Webex si possono misurare le emissioni di CO2
  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968