• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ibm avvicina i mainframe alle aziende di medie dimensioni

Big Blue ha aggiornato la soluzione z13, introducendo il modello z13s, ottimizzato per gli ambienti di cloud ibrido. Il prodotto offre crittografia a livello hardware e, per la prima volta, l’autenticazione a multi fattori integrata nel sistema operativo z/Os. Il gruppo di Armonk sta anche espandendo il proprio ecosistema di partner.

Pubblicato il 16 febbraio 2016 da Alessandro Andriolo

Visti da qualcuno come un simbolo quasi preistorico dell’It, i mainframe, a differenza dei dinosauri, sono tutt’altro che estinti. Si prenda per esempio Ibm, uno dei principali produttori di queste soluzioni monolitiche, che nell’ultima trimestrale ha registrato un fatturato in crescita del 16% anno su anno proprio in questo segmento. Big Blue ha apportato novità significative allo z13, mainframe ottimizzato per gli ambienti di cloud ibrido all’interno delle imprese di medie dimensioni (soprattutto del settore finanziario) e ha lanciato la versione z13s. Tra i principali avanzamenti si trova sicuramente la crittografia a livello hardware, che consente di elaborare i dati a una velocità doppia rispetto alla generazione precedente, l’implementazione di soluzioni software della famiglia Ibm Security e un nuovo servizio dedicato ai clienti, chiamato Cyber Security Analytics: servirà a identificare attività potenzialmente maligne imparando il comportamento degli utenti nel corso del tempo.

Questo “pacchetto” di analytics è stato sviluppato da Ibm Research ed è in grado di rilevare modelli anomali sulla piattaforma, avvisando in modo tempestivo gli amministratori di rete. La soluzione Security Qradar può correlare i dati da oltre cinquecento fonti, per ridurre al minimo il rischio di falsi positivi. Cyber Security Analytics verrà offerto in versione beta a tutti i clienti dei mainframe z13 e z13s.

Ma le novità nel campo della sicurezza non finiscono qui. È ora disponibile anche l’autenticazione a più fattori per z/Os, il sistema operativo sviluppato ad hoc per queste gigantesche macchine. Per avere accesso completo al sistema, gli utenti con maggiori privilegi dovranno inserire un secondo codice di identificazione, come un Pin o un token generato in modo casuale. “È la prima volta che la multi-factor authentication viene integrata così strettamente con il sistema operativo”, fa sapere Ibm, “invece che fornirla come soluzione software aggiuntiva”.

 

Il chip dello z13s mostrato da Brian David Flores, cryptographic hardware verification engineer di Ibm

 

L’obiettivo di Big Blue è fornire una soluzione completa per facilitare (e rendere più sicuro) il deployment di ambienti di cloud ibrido. Ponendo la protezione e la salvaguardia dei dati al primo posto. Oltre alle soluzioni di sicurezza aggiuntive (fornite di serie o a un costo extra), il colosso di Armonk sta sviluppando anche un nuovo ecosistema di partner con il programma “Ready for Ibm Security Intelligence”. Nell’elenco compaiono per ora Blackridge Technology, Forcepoint e Rsm Partners.

Purtroppo, il gruppo guidato da Ginni Rometty non ha fornito maggiori informazioni sui prezzi dei nuovi mainframe z13s. Una soluzione di questo genere, pur essendo teoricamente il prodotto di fascia bassa del portafoglio z Systems, offre prestazioni superiori a quelle dei “normali” server presenti nei data center (fino a 4 TB di Ram, per esempio). Il prezzo base di uno z13 supera però agilmente i centomila dollari ed è lecito pensare che gli z13s si avvicinino molto a questa cifra.

 

Tag: ibm, mainframe, cloud ibrido, z13s

IBM

  • Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo
  • La potenza di calcolo per l’AI è inadeguata, Ibm ha la risposta
  • Siem, un mercato in crescita grazie al modello “as a service”
  • Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968