• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ibm e Sap, nuova offerta congiunta per la migrazione in cloud

Ibm diventa il primo partner di Sap a offrire sia servizi cloud infrastrutturali sia servizi tecnici e di consulenza.

Pubblicato il 11 febbraio 2022 da Redazione

L’alleanza tra Ibm e Sap è un’alleanza di lunga data, che non ha mai smesso di rinnovarsi e che negli ultimi anni ha fatto progressi soprattutto nell’ambito del cloud. Oggi la partnership si rinnova con un duplice annuncio. Innanzitutto, Ibm diventa il primo partner di Sap in grado di proporre allo stesso tempo servizi cloud infrastrutturali e servizi gestiti tecnici come parte dell’offerta Rise with Sap. Lanciata un anno fa, quest’ultima è un’offerta di "transformation as-a-Service”, cioè di servizi a supporto dei progetti di trasformazione digitale e di migrazione in cloud. I risultati ottenuti finora stanno dando ragione alla strategia, considerando che tra le varie attività del vendor Rise with Sap è la componente più in crescita.

Dunque, con il supporto di un unico fornitore di servizi infrastrutturali, di gestione delle applicazioni e tecnici, i clienti potranno adottare un “approccio olistico” e migrare in tutta sicurezza i propri software Sap dall’on-premise verso il cloud di Ibm. Perché conviene? Secondo uno studio realizzato nel 2020 da Idc per conto di Ibm, il passaggio di Sap S/4 Hana su Ibm Cloud ha garantito a nove aziende su dieci un miglioramento di produttività e a otto su dieci una riduzione dei costi operativi.

“Siamo entusiasti di proseguire nella partnership di lunga data attraverso ‘Rise with Sap’”, ha dichiarato John Granger, senior vice president di Ibm Consulting. “Il nostro impegno condiviso è quello di affiancarci ai clienti, specialmente quelli attivi in settori altamente regolamentati, nel percorso di trasformazione digitale, fornendo loro la scelta di migrare o modernizzare i carichi di lavoro strategici attraverso un approccio hybrid cloud”.

Il secondo annuncio, corollario del primo, è un nuovo programma denominato “Breakthrough with Ibm for Rise with Sap”. Si tratta di un portafoglio di soluzioni e servizi di consulenza, utili per accelerare e amplificare il passaggio a Sap S/4Hana Cloud, attraverso “flussi di lavoro intelligenti per ottimizzare le operazioni” e un “modello di ingaggio che aiuta a pianificare, eseguire e sostenere la trasformazione del business a 360 gradi”, spiega Ibm. Il programma consente anche di optare per una migrazione dei carichi di lavoro Sap verso il cloud pubblico, lasciando dunque un margine di flessibilità. In tutti i casi, Ibm mette a disposizione i propri consulenti esperti in tecnologie Sap (oltre 38mila nel mondo).

“Breakthrough with Ibm completa in modo eccellente il programma Rise with Sap gettando le basi per consentire alle imprese di intraprendere o accelerare il proprio percorso di trasformazione digitale”, ha commentato Brian Duffy, president of Cloud di Sap. “Inoltre, riafferma il valore che i clienti riconoscono a Rise with Sap’ e l'impatto e l'opportunità di innovazione che essa offre alle organizzazioni che passano al cloud. Sono certo che le competenze e l'esperienza congiunte di Sap e Ibm contribuiranno ad accelerare l'adozione del cloud e la crescita del business per le imprese di tutto il mondo”. Tra le recenti conquiste di Ibm e Sap, come clienti congiunti, figurano i nomi di Coca-Cola European Partners, Parle Products, Harmont & Blaine, Puravankara Ltd e Virgin Megastore Ksa.

 

 
Tag: ibm, cloud, sap, partnership, migrazione, servizi gestiti

IBM

  • Il riciclo dei rifiuti è più efficiente con il machine learning
  • Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
  • Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968