• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il 5G fa un altro passo avanti verso il debutto ufficiale

Approvate le specifiche tecniche del 5G New Radio (Nr) non-standalone proposte dal 3gpp, l’ente che regola gli standard delle comunicazioni mobili. Presenti al meeting di Lisbona una trentina di aziende, fra cui Tim. Le prime applicazioni commerciali dovrebbero arrivare a inizio 2019.

Pubblicato il 21 dicembre 2017 da Redazione

L’edificio del 5G guadagna un altro mattone. Durante un meeting a Lisbona i maggiori operatori tlc e produttori hardware mondiali hanno approvato le specifiche tecniche del 5G New Radio (Nr) non-standalone proposte dal 3gpp, l’ente che regola gli standard delle comunicazioni mobili. L’associazione ha parlato di “un traguardo raggiunto in un tempo molto breve, grazie in particolar modo ai gruppi di lavoro”. In seguito all’approvazione delle specifiche sarà possibile avviare lo sviluppo e i test su larga scala della tecnologia 5G Nr, a cui faranno seguito le prime applicazioni commerciali presumibilmente a inizio 2019. Soddisfatti ovviamente i vari player presenti all’incontro. Vodafone, per esempio, tramite il responsabile della ricerca e sviluppo Luke Ibbetson ha sottolineato come lo standard sia stato approvato sei mesi in anticipo rispetto a quanto pianificato.

Ora è il turno dei produttori di hardware, che dovranno realizzare dispositivi in grado di funzionare con le nuove specifiche. Il documento completo con tutti i dettagli verrà messo a disposizione più avanti, ma fra le certezze ci sono il supporto per tutto lo spettro, dalle frequenze inferiori (600 e 700 MHz) a quelle altissime (50 GHz), passando per la banda media (3,5 GHz). Il prossimo passo che il 3gpp dovrà fare sarà l’approvazione delle specifiche per la versione standalone del 5G Nr, che in certi casi sono comunque condivise con la tecnologia non-standalone.

Quest’ultima si differenzia per utilizzare radio Lte e rete di trasporto preesistenti, aggiungendo però un nuovo carrier di quinta generazione. Le aziende che hanno partecipato al meeting di Lisbona sono: Huawei, Ericsson, Intel, Nokia, Samsung, At&t, Bt, China Mobile, China Telecom, China Unicom, Deutsche Telekom, Fujitsu, Kt Corporation, Lg electronics, Lg Uplus, Mediatek, Nec Corporation, Ntt Docomo, Orange, Qualcomm, Sk Telecom, Sony Mobile Communications, Sprint, Tim, Telefonica, Telia Company, T-Mobile Usa, Verizon, Vodafone e Zte.

 

Tag: mercati, reti, 5g, reti cellulari, rete mobile, 5G New Radio, 3gpp

MERCATI

  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%

NEWS

  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE