• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Il canale si trasforma tra alleanze, marketplace, modelli di vendita

Le previsioni di Citrix sulle tendenze del canale IT per il 2022, segnate dall’evoluzione dei modelli di vendita e del rapporto con i vendor tecnologiche e con le aziende clienti.

Pubblicato il 14 dicembre 2021 da Redazione

Quali tendenze plasmeranno il canale IT nel 2022? Dopo le previsioni di Nutanix arrivano quelle di Citrix, e anche nello scenario tratteggiato da quest’ultima prevale l’idea di una trasformazione continua, alimentata sia dalle evoluzioni del mercato (la continua spinta verso il cloud, l’economia delle app) sia dalla contingenza della pandemia. Sia il rapporto con i vendor tecnologici sia quello con le aziende clienti finali sono destinati a cambiare, così come cambieranno i modelli di vendita e le strategie d’offerta. Vediamo allora quali saranno, secondo Citrix, le tendenze dominanti nel canale IT nel 2022.

 

Vendite costanti, non solo periodiche 

 Citrix sottolinea (ed è un fatto noto) che il passaggio tecnologico al cloud computing ha avuto un inevitabile effetto sui partner di canale: i vecchi modelli di business devono trasformarsi. Sebbene le vendite “one shot” siano ancora importanti, sempre più le aziende stanno transitando su modelli di acquisto in abbonamento. Per i partner IT questo significa dover monitorare costantemente l’utilizzo attivo dei servizi venduti, per prevenire eventuali abbandoni. “In questo modo le attività cross up e cross-selling diventano ancora più importanti”, ha commentato André Lodewijks,  direttore del canale Western and Southern Europe di Citrix. “Monitorando costantemente l'uso dei sistemi implementati, i partner sono in grado di identificare quando e dove nuovi strumenti possono offrire valore per il clienti o dove gli strumenti già in uso possono essere utilizzati in modo più efficace." 

 

Il passaggio dal catalogo al marketplace 

 Il passaggio al cloud (per lo più in logica multi-fornitore) sta modificando non solo il modo in cui i partner si rivolgono al mercato ma anche le abitudini d’acquisto dei clienti. Sempre più si ragiona in ottica di ecosistemi, scegliendo fornitori differenti per ottenere scopi diversi all’interno di un unico ambiente composito. Tutto ciò, secondo Citrix, comporta il fatto che i  marketplace diventeranno sempre più importanti e finiranno con il sostituire il catalogo dei prodotti. Il discorso vale per i marketplace dei fornitori, ma anche per quelli dei partner. Questi marketplace si basano essenzialmente sull’esperienza e sulla specializzazione del partner di canale e il loro successo dipenderà dal modo in cui riusciranno a soddisfare la domanda delle aziende clienti con la propria selezione di soluzioni. 

 

L’importanza della conoscenza e della specializzazione 

 Sempre più sta diventando importante conoscere approfonditamente l’operatività dei clienti, perché il futuro delle vendite di canale richiederà una costante azione di monitoraggio e consulenza. E questo non riguarderà soltanto i referenti IT, ma anche i team delle risorse umane e le figure manageriali. Per i partner questo significa dover stringere un rapporto molto più stretto con i propri clienti e allo stesso tempo imparare a conoscere i propri limiti: il mondo dell'IT è diventa sempre più complesso ed è consigliabile, anche per gli operatori di canale così come per i vendor, imboccare la strada della specializzazione.

 

L’obiettivo di crescere insieme 

Per avere successo anche in futuro, partner e vendor devono cooperare più strettamente per l’obiettivo comune di supportare le aziende utenti. A detta di Citrix, la collaborazione a lungo termine diventerà la norma, una collaborazione in cui il valore aggiunto delle soluzioni dev’essere continuamente dimostrato.

 

Tag: citrix, tendenze, canale, previsioni

CITRIX

  • Il canale si trasforma tra alleanze, marketplace, modelli di vendita
  • L’innovazione ha portato nuove idee e soldi in azienda
  • Il lavoro ibrido scatena nell'IT paure ma anche fiducia
  • Istat è già pronta per il lavoro del futuro
  • Un journey to cloud personalizzato per Msp e Isv

STRATEGIE DI CANALE

  • Accesso remoto, Td Synnex distribuisce Hp Anyware
  • E-commerce automation, Esprinet distribuisce SellRapido
  • Sicurezza informatica, Gruppo Step ingloba Cybersel
  • Il programma Teamviewer punta ad ampliare l’ecosistema partner
  • Paessler affida a Manuela Roth la guida del canale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968