• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il Ces di Las Vegas torna (in presenza) tra paure e novità

Edizione ridotta (un giorno in meno) per il Consumer Electronics Show di Las Vegas, ma non mancheranno novità interessanti, dall’intrattenimento all’automotive.

Pubblicato il 03 gennaio 2022 da Redazione

Il Ces di Las Vegas sta per ripartire con la sua edizione 2022, tra le incertezze della nuova ondata della pandemia di covid, dominata dalla variante Omicron. Dopo l’edizione tutta digitale del 2021, ora, pur tra qualche defezione dell’ultimo minuto e con la scelta di rinunciare alla giornata finale dell’8 gennaio, il Consumer Electronics Show è pronto ad aprire battenti il 5 gennaio nella doppia modalità, in presenza e online. Le giornate del 3 e del 4 saranno, invece, riservate alla stampa. 

 

“Ridurremo lo show a tre giorni e abbiamo allestito estese misure di sicurezza per la sicurezza di tutti i presenti e partecipanti”, ha dichiarato in una nota scritta Gary Shapiro, presidente e amministratore delegato della Consumer Technology Association, l’ente organizzatore della fiera. Inutile dire che la principale misura di sicurezza prevista (condizione minima necessaria, ma non del tutto sufficiente per bloccare i contagi da variante Omicron) è il possesso del Green Pass, nelle sue varie declinazioni nazionali.

 

La stessa Cta ha fatto sapere che oltre 2.200 esibitori hanno confermato la propria presenza a Las Vegas. In ogni caso tra le poche conseguenze piacevoli della pandemia c’è il fatto che sia possibile seguire a distanza parte dell’evento, registrandosi online (è necessario indicare ruolo lavorativo e azienda di appartenenza) e poi collegandosi al sito Web o all’applicazione per smartphone del Ces 2022. Il programma fruibile in forma digitale include una cinquantina tra keynote e altre conferenze e presentazioni, e inoltre sarà possibile comunicare direttamente con gli espositori.

 

Tra i primi annunci già circolati spiccano quelli di Samsung, che porterà in fiera nuovi monitor destinati a grandi aziende, designer, creativi e videogiocatori. Punta di diamante è il 32 pollici Odyssey Neo G8, una novità assoluta sul mercato in quanto primo monitor dotato di schermo curvo 4K (con risoluzione 3.840 x 2.160 pixel) e raggio 1000 R, che vanta una frequenza di aggiornamento di 240 Hz e tempo di risposta di 1 ms (GtG). Le sue caratteristiche sono finalizzate al creare un’esperienza di fruizione immersiva, e non a caso si tratta di un oggetto tecnologico destinato principalmente al gaming. A Las Vegas Samsung porterà anche la seconda generazione di EcoRemote, un telecomando smart presentato per la prima volta nell’edizione 2021 della fiera: la precedente versione si distingueva per la ricarica solare, mentre quella nuova può ricaricarsi attraverso le onde del router WiFi domestico.

 

Samsung Odyssey Neo G8

 

Non mancheranno effetti speciali nel campo dell’informatica. Come quelli attesi per Asus: da qualche anticipazione ufficiale e da indiscrezioni ufficiose, si ipotizza il lancio di un tablet per il gaming, ROG Flow Z13. Non un tablet per il gaming qualsiasi, ma il più potente al mondo, grazie all’impiego (si vocifera) del sistema operativo Windows e alla possibilità di collegare al dispositivo, attraverso un connettore, una scheda grafica eGpu di Asus esterna.

 

Come accade ormai da qualche anno, anche nel 2022 il Ces sarà palcoscenico di novità tecnologiche in campo automotive. Bmw, Citroen, Hyundai, Mercedes, Opel sono alcuni dei grandi marchi in esposizione, attraverso modelli di auto equipaggiati con sistemi Lidar, telecamere, pannelli di controllo touch, connettività verso e dal cloud, software di analisi dei dati di sviluppatori come Blackberry.

 
Tag: samsung, monitor, Ces, fiere, Las Vegas, Ces 2022

SAMSUNG

  • Samsung chiede un maxi prestito a sé stessa
  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Samsung al lavoro su chip con capacità “umane” e “pelle elettronica”
  • Sostenibilità, nuove grandi promesse da Amazon e Samsung

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968