• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il chip di Samsung renderà gli smartwatch più sottili e connessi

L’azienda sudcoreana ha avviato la produzione di massa dell’Exynos 7 Dual 7270, un processore per dispositivi indossabili frutto della tecnologia costruttiva FinFet a 14 nanometri e del 30% più sottile rispetto a modelli passati. È anche il primo a integrare un modem Lte.

Pubblicato il 12 ottobre 2016 da Redazione

I chip per dispositivi indossabili possono far dimenticare a Samsung le pene del suo Galaxy Note 7, appena sacrificato in seguito alle note polemiche sul difetto della batteria. L’azienda sudcoreana ha avviato la produzione di massa di Exynos 7 Dual 7270, un processore destinato agli smartwatch e ad altri oggetti indossabili: si tratta del primo Ap (application processor) frutto di tecnologia produttiva FinFet a 14 nanometri. Nel campo delle Gpu, il primato temporale spetta ad Amd, che con la miniaturizzazione nella nuova architettura Polaris ha ottenuto incrementi di prestazioni ed efficienza energetica.

L’Exynos 7 Dual 7270 di Samsung segna anche un altro esordio: l’integrazione di un modem Lte all’interno di un prodotto destinato ai wearable. Ma nel “pacchetto c’è anche altro: una Cpu dual-core a 64-bit, memoria Dram ed eMmc, un circuito integrato per la gestione energetica, i moduli WiFi, Bluetooth e radio Fm, oltre a un ricevitore satellitare Gnss. Oltre alla dotazione di connettività, a rendere particolarmente adatto a un dispositivo indossabile il nuovo Exynos sono altri due aspetti, ovvero le dimensioni e l’efficienza energetica (inutile ricordare quanto la scarsa durata delle batterie sia ancora uno dei problemi degli smartwatch oggi sul mercato).

A detta di Samsung, questo modello è del 20% più efficiente rispetto al precedente, frutto di costruzione a 28 nanometri, ed è del 30% più sottile a parità di superficie. I produttori di dispositivi tecnologici da polso potranno dunque inserirlo più facilmente all’interno di oggetti dal desing sottile ed elegante. Il nuovo Exynos 7270 è già disponibile per gli Oem e per altri clienti di Samsung, ma non è dato sapere quando sia atteso lo sbarco sul mercato dei primi smartwatch che ne beneficeranno.

 

 

Nell’ultimo bilancio reso noto, quello relativo ai mesi di aprile, maggio e giugno, le vendite di semiconduttori hanno rappresentato poco meno di un quarto del giro d’affari complessivo del trimestre, ovvero 12mila miliardi di won (circa 9,7 miliardi di euro) sui quasi 51mila totali (41 miliardi di euro).

 

Tag: processori, samsung, chip, lte, wearable device, hardware, dispositivi indossabili

PROCESSORI

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Fabbrica Intel in Germania, i tempi sono ancora da definire
  • Intel dà corpo all’idea dei processori on demand
  • Amd, i chip per i server compensano lo scivolone dei Pc
  • Samsung al lavoro su chip con capacità “umane” e “pelle elettronica”

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968