• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Il ciclismo del Tour de France è più emozionante con gli analytics

La Amaury Sport Organisation (Aso), organizzatrice della gara ciclistica transalpina, dal 2015 si è rivolta a Dimension Data per realizzare una soluzione di monitoraggio e analisi dei dati di gara e di quelli di contesto. Numeri e statistiche raccontano la competizione, ma si pensa anche a prevedere con anticipo possibili scenari di gara.

Pubblicato il 12 luglio 2017 da Redazione

Un grande appuntamento sportivo,da 103 anni, e oggi anche un grande avvenimento mediatico, entrambi a tappe. Il Tour de France macina chilometri allo stesso ritmo in cui macina dati: velocità, accelerate, intoppi, chilometri, curve, gradienti della strada, record personali, classifiche in continua evoluzione. Per trasformare tutto questo in statistiche e in un “racconto numerico”, la Amaury Sport Organisation (Aso), proprietaria della gara ciclistica transalpina, ha scelto la tecnologia di analytics e di machine learning di Dimension Data. La collaborazione è nata nel marzo del 2015 con l'obiettivo di migliorare l'esperienza dei tantissimi fan del ciclismo, oltre che di fornire un servizio aggiuntivo (e tempestivo) a giornalisti e cronisti. “Sino a ieri”, racconta Devid Mapelli, solutions & marketing director di Dimension Data Italia, “gli appassionati di ciclismo professionale avevano un accesso fortemente limitato a informazioni relative alla gara e ai corridori, basate per lo più sul posizionamento di gara fornito dalle motociclette che seguivano la corsa e dalle immagini scattate e trasmesse dai reporter. Anche l’introduzione più recente del Gps, a causa della disponibilità del segnale, non consentiva sempre di offrire informazioni precise e dettagliate in tempo reale”.

Mentre i ciclisti si allenavano per arrivare preparati all'appuntamento del 1 luglio, giorno d'inizio del Tour, allo stesso modo Dimension Data ha mobiliato tutto il suo team per mettere a punto in soli quattro mesi, in tempo per la prima tappa, una soluzione che copre aspetti molteplici: l’infrastruttura, il networking, il cloud computing, le piattaforme digitali e di analytics in tempo reale, senza dimenticare la sicurezza. Per tracciare e analizzare i tempo reale ciò che accade in gara, i dati raccolti da transponder Gps installati sotto i sellini di ogni bicicletta vengono combinati con dati esterni, relativi alla pendenza del percorso e alle principali condizioni atmosferiche. In questo modo si generano ulteriori informazioni, come la velocità e la posizione di ogni singolo corridore, la distanza tra i ciclisti e la composizione dei gruppi durante la gara.

Questo patrimonio di informazioni è custodito ed elaborato in un data centre completamente virtualizzato in cloud, basato sulla Piattaforma It as a Service di Dimension Data: una infrastruttura che offre vantaggi di grande scalabilità e di flessibilità geografica, potendo essere gestito da qualsiasi parte del mondo. Quest’anno la soluzione consentirà di creare e analizzare più di 3 miliardi di data point per tutte le 21 tappe del Tour, con un incremento significativo rispetto ai 128 milioni di data point analizzati nell'edizione del 2016. Basti pensare che i 198 corridori delle 22 squadre genereranno più di 150 milioni di letture di dati geospaziali e ambientali lungo tutto il percorso di gara di 3.540 km.

 

 

 

Quest'anno, inoltre, i dati di gara “live” e quelli storici saranno analizzati dalla piattaforma di data analytics di Dimension Data, comprensiva di algoritmi complessi e di machine learning (cioè intelligenza artificiale basata sull'apprendimento automatico): ciò permetterà di comprendere ancor più nel dettaglio le dinamiche della competizione. E non è tutto: all'interno del nuovo progetto pilota di quest’anno, Aso e Dimension Data stanno esplorando il ruolo delle tecnologie di analytics predittive per analizzare i possibili scenari di gara, come per esempio i distacchi dal gruppo da parte dei ciclisti in alcune tappe della corsa. “I nostri fan vogliono sentirsi immersi nell’evento”, ha sottolineato Christian Prudhomme, Director del Tour de France, Aso. “Ricorrono ai media digitali come mai prima d’ora e vogliono vivere un’esperienza live e coinvolgente del Tour. La tecnologia ci consente di trasformare completamente la loro esperienza di gara”.

 

 

Che i fan siano “voraci” di informazioni e statistiche in tempo reale lo dimostrano anche i dati di traffico del sito Web di tracciatura del tour, racecenter.letour.fr, che durante l'edizione 2016 della gara ha supportato una media di 2.000 richieste di visualizzazione al secondo, e che è stato successivamente potenziato per supportare le attuali 25.000 richieste al secondo. Durante la scorsa edizione del Tour de France, inoltre, il sistema di sicurezza basato su cloud di Dimension Data ha osservato e bloccato circa 1,4 milioni di accessi sospetti.

 

 

Tag: customer experience, analytics, sport, dimension data, machine learning, tour de france, ciclismo

CUSTOMER EXPERIENCE

  • Strategie, sfide e approcci nella customer experience
  • AI per la gestione dei dipendenti, Zendesk compra Tymeshift
  • Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione

ECCELLENZE.IT

  • Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
  • I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
  • Il sapere attraverso la digitalizzazione per il commercialista-consulente
  • Edge computing e data analytics per i successi di Ducati
  • Mercedes cerca nei dati i segreti per tornare a vincere
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968