• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft

Per gli operatori di canale italiani, il fatturato legato ad Azure è cresciuto del 43% anno su anno. In forte ascesa anche i progetti basati su Microsoft 365 e Teams.

Pubblicato il 21 luglio 2022 da Redazione

La trasformazione digitale targata Microsoft è un volano di crescita per i partner di canale, anche quelli italiani. Lo ha ribadito la società di Redmond in occasione della conferenza Inspire 2022, dedicata proprio al canale, che per Microsoft oggi significa un ecosistema composto da 400mila partner (per un totale di 22 milioni di persone). E anche i numeri italiani sono notevoli e in crescita.

“Anche a livello italiano l’ecosistema di partner gioca un ruolo chiave, contribuendo insieme a Microsoft all’innovazione e alla competitività del Paese”, ha dichiarato Fabio Santini, direttore della divisione Global Partner Solutions di Microsoft Italia. “Si tratta di un network in crescita che negli ultimi tre anni si è ampliato del 30% e oggi conta oltre 14.000 partner e più di 400mila professionisti impegnati nell’accompagnare le organizzazioni italiane pubbliche e private nei propri percorsi di trasformazione digitale”. 

 

“Collaborare e far leva sulle tecnologie di Microsoft rappresenta un driver di crescita non solo per le aziende clienti, ma anche e soprattutto per l’ecosistema”, ha proseguito Santini. “In particolare, il vero booster è rappresentato dal Cloud Computing e dalla piattaforma Azure: i partner che in Italia operano con Azure hanno incrementato il proprio business del 43% anno su anno, a dimostrazione dell’effetto moltiplicatore del valore sul territorio”.

Per i partner italiani, le aree tecnologiche riguardanti la cybersicurezza e l’innovazione applicativa sono cresciute, invece, dell’86% e del 51% rispettivamente. Inoltre ha segnato un +77% il valore dei progetti che ruotano intorno a Microsoft 365, dunque alle applicazioni di produttività di Office e alla collaborazione di Teams. Un chiaro segno di come il modello del lavoro ibrido si stia consolidando. Anche aree più mature, come quelle del Crm e dell’Erp, continuano a veicolare opportunità: i partner che sviluppano progetti sulla piattaforma di Dynamics 365 hanno incrementato le proprie vendite del 25% anno su anno.

 

 

I prodotti e servizi dell'offerta Microsoft Cloud

 

 

L’ecosistema di canale italiano di Microsoft, tra corsi e certificazioni
L’ecosistema di canale italiano di Microsoft riflette anche la crescente attenzione ai temi della sostenibilità ecologica, della tecnologia responsabile e dell’inclusione. L’iniziativa Partner Pledge conta oggi 58 operatori italiani già impegnati a individuare nuove soluzioni e progetti congiunti in ambito sostenibilità, sviluppo di competenze digitali, inclusione & diversità e intelligenza artificiale etica. Attualmente in Italia quasi 400 professionisti hanno completato un training sull’accessibilità, metà dei partner italiani ha creato un gruppo di discussione sulla sostenibilità, sono state conseguite 140 certificazioni e una ventina di persone (non molte, ma il tema è ancora di nicchia) hanno anche hanno completato anche un training sull’intelligenza artificiale responsabile.

 

L’azienda di Redmond ha poi comunicato alcuni dati sul proprio progetto di formazione di competenze, Ambizione Italia, e in particolare dell’iniziativa Ambizione Italia Cloud Region Partner Alliance, lanciata la scorsa primavera con Accenture, Avanade, Cluster Reply, Engineering, Kyndryl, TeamSystem e Var Group tra le adesioni della prima ora. Microsoft stima che questo progetto, incentrato sul cloud, possa avere sull’economia un impatto di circa 9 miliardi di dollari (tra indotto diretto e indiretto) e di 10mila opportunità di lavoro create da qui alla fine del 2024. L’iniziativa prevede anche attività di formazione rivolte ai partner e incentrate sulle tendenze tecnologiche più importanti.

Nel complesso, in Italia nel corso dell’ultimo anno Microsoft ha erogato 20mila training e formato oltre 30mila persone. Le certificazioni ottenute dai partner sono state circa 6.500, e in particolare quelle in ambito cybersicurezza sono raddoppiate nel giro di un anno. Tra l’altro per quest’ambito di competenza è stato lanciato un progetto ad hoc, Cybersecurity Skilling, che nei prossimi mesi verrà arricchito con nuovi corsi online e in presenza. 

 

Tra i molti award assegnati in occasione della conferenza spicca il nome di Tech Data, a cui è andato il premio di “Country Partner of the Year 2022” per l’Italia, in virtù del “ruolo di vero e proprio catalizzatore d’innovazione” dimostrato, e del valore aggiunto della consulenza associata alle attività di distribuzione. Tech Data, inoltre, ha saputo offrire “la migliore combinazione di tecnologie in risposta alle priorità di rivenditori, system integrator e aziende italiane”.
 

Le novità di Microsoft Inspire 2022 per i partner

Uno tra gli annunci della conferenza Inspire quest’anno è il lancio del nuovo Microsoft Cloud Partner Program, che sarà operativo dal prossimo ottobre: l’azienda ha rassicurato sul fatto che per il momento non cambia nulla, ma i partner avranno il tempo di prepararsi e valutare le nuove opportunità. Tra le altre cose, debutteranno nuove qualifiche che aiuteranno i partner identificare “capacità tecniche e competenze in soluzioni Microsoft Cloud molto richieste”.

Altri annunci riguardano singole iniziative interne al programma di canale. L’Azure Migration and Modernization Program è stato arricchito con incentivi, best practice, tool e supporto di esperti, mentre debutta ex novo un programma dedicato ai fornitori software indipendenti (Isv Success Program): attualmente in anteprima privata, sarà disponibile in autunno e consentirà ai software provider di accedere a “kit cloud”, strumenti di sviluppo, risorse tecniche e di business, e al supporto di una community di esperti. 

 

A proposito di “nuvola”, per soddisfare le esigenze di controllo dei dati della Pubblica Amministrazione è stato lanciata un’offerta chiamata Microsoft Cloud for Sovereignty, che permette di sviluppare o trasformare applicazioni in cloud nel rispetto dei requisiti di conformità, sicurezza e policy (per esempio, la residenza dei dati in un determinato territorio nazionale). 

 

Nuova è anche la Digital Contact Center Platform, una piattaforma che integra diverse soluzioni per il contact center e il supporto clienti, come chatbot e live chat, tra cui quelle di Nuance, Dynamics 365, Power Platform e Microsoft Teams. Gli Isv possono utilizzarla per rendere il contact center più funzionale alle necessità dei propri clienti: tra le altre cose, la piattaforma permette di attingere a insight real-time e a capacità di intelligenza artificiale, e mette a disposizione strumenti no-code, low-code o pro-code.

 

 

Tag: microsoft, cloud, azure, canale, partner, partner program

MICROSOFT

  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
  • Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione

STRATEGIE DI CANALE

  • Il programma Teamviewer punta ad ampliare l’ecosistema partner
  • Paessler affida a Manuela Roth la guida del canale
  • Cybersicurezza, Esprinet acquisisce la spagnola Lidera Network
  • Simon Pryce è il nuovo amministratore delegato di Rs Group
  • Couchbase potenzia il programma di partnership per gli Isv
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968