• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle

Nell’anno fiscale 2022 la società di Redwood ha ottenuto 42,4 miliardi di dollari di ricavi. Cresce, nell’ultimo trimestre, l’offerta Infrastructure-as-a-Service.

Pubblicato il 14 giugno 2022 da Redazione

Oracle brinda, ancora una volta, ai risultati di vendite e profitti del suo ultimo bilancio trimestrale, nonché dell’intero anno fiscale volto al termine, e un ringraziamento speciale è rivolto al cloud computing. In attesa di realizzare l'acquisizione più costosa della sua storia, l’azienda fondata da Larry Ellison ha continuato a crescere: nel quarto trimestre dell'anno fiscale 2022, terminato al 31 maggio, i ricavi pari a 11,8 miliardi di dollari hanno segnato un incremento del 5% anno su anno (+10% a valuta costante).

I ricavi della vendita di servizi cloud e licenze di supporto sono saliti di tre punti percentuali (che diventano sette a valuta costante), per un totale di 7,6 miliardi di dollari nel trimestre. La somma delle licenze per il cloud e l’on-premise arriva, invece, a 2,5 miliardi di dollari e segna un balzo anno su anno del 18% (o 25% a valuta costante). Per l’utile operativo calcolato su base non-GaaP c’è un +3% (o +8% a valuta costante), per un valore di 5,6 miliardi di dollari, e  gli utili per azione non-GaaP sono pari a 1,54 dollari. I numeri hanno centrato le stime degli analisti di Refinitiv, avvicinandosi all’estremità più ottimistica della forchetta (compresa tra 1,37 e 1,66 miliardi di dollari).


“Anche in questo trimestre abbiamo continuato a migliorare i nostri risultati globali, con una crescita del fatturato totale del +10% a valuta costante”, ha commentato Safra Catz, chief executive officer di Oracle. “Questi aumenti costanti del tasso di crescita del fatturato trimestrale sono stati trainati dalle nostre applicazioni leader sul mercato, cloud Fusion e NetSuite. Ma in questo quarto trimestre abbiamo registrato anche un forte aumento della domanda del nostro cloud infrastrutturale, che è cresciuto del +39% a valuta costante. Crediamo che questo picco dei ricavi indichi che il nostro IaaS è entrato in una fase di iper-crescita".

L’andamento del quarto trimestre riflette quello dell’intero anno fiscale 2022. Nei dodici mesi Oracle ha totalizzato 42,4 miliardi di dollari di ricavi, corrispondenti a un 5% di crescita sull’anno fiscale 2021. Il profitto operativo non-Gaap è stato di 19,6 miliardi di dollari, significativamente superiore ai 10,9 miliardi del dato Gaap. 

 
Tag: mercati, iaas, oracle, cloud

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968