• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il cloud di Aruba parla romano: nuovo data center da 300 milioni

La struttura sarà operativa dal 2020 nella zona est della capitale. Servirà imprese e Pa del centro e del sud del Paese con connettività gestita, collegamenti ridondati in fibra e trasporti dedicati. Prevista l’assunzione di duecento persone.

Pubblicato il 06 giugno 2018 da Redazione

Roma capitale d’Italia e della nuvola. Aruba ha annunciato la costruzione del proprio nuovo Hyper Cloud Data Center nell’area orientale dell’urbe, all’interno della zona del Tecnopolo Tiburtino. La struttura si trova attualmente in fase di progettazione e verrà completata entro la primavera del 2020. L’investimento previsto dall’azienda è di circa trecento milioni di euro. Quello romano sarà il quarto data center italiano per Aruba, che si aggiungerà ai due di Arezzo e a quello inaugurato l’anno scorso vicino a Bergamo. Tutte le nuove strutture sono inserite in un più ampio network europeo che copre Germania, Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca e Polonia. Il cloud provider sottolinea come la “sala macchine”, che coprirà un’area di circa 74mila metri quadrati, verrà costruito rispettando i criteri Rating 4 secondo lo standard Ansi/Tia 942-A, sarà collegato alle principali dorsali Internet e disporrà di interconnessioni multiple con il campus di Arezzo (It1 e It2) e con Global Cloud Data Center di Bergamo (It3).

La potenza erogata sarà di 66 megawatt, alimentata al cento per cento da fonti rinnovabili, e la struttura sarà carrier neutral, con servizi di connettività gestita, collegamenti ridondati in fibra e trasporti dedicati. Aruba prevede di assumere circa duecento persone per completare i lavori e per garantire l’operatività del campus, che metterà a disposizione dei clienti soluzioni ad alte prestazioni come quelle per garantire disaster recovery e continuità di business.

“Il nostro obiettivo è da sempre quello di rispondere alle esigenze dei nostri clienti, lo abbiamo già fatto meno di un anno fa creando Global Cloud Data Center per andare incontro al bacino d’utenza del nord Italia e dell’Europa centrale. Ora vogliamo fare lo stesso con Hyper Cloud Data Center di Roma, per dare risposta alle necessità del settore pubblico e delle aziende del centro e del sud” del nostro Paese, ha spiegato Stefano Cecconi, amministratore delegato di Aruba.

 

Tag: mercati, cloud, reti, aruba, data center, Roma

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE