• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il covid è stato “uno shock totale”, la penura di chip è la conseguenza

Chuck Robbins, amministratore delegato di Cisco, ha dichiarato che il deficit di offerta di semiconduttori lungo la supply chain continuerà per altri sei mesi.

Pubblicato il 26 aprile 2021 da Valentina Bernocco

La pandemia di covid-19 è stata uno shock per il mondo intero e anche per l’industria tecnologica, dalle telco all’IT, dall’elettronica al settore automobilistico: il problema della penuria di componenti e in particolare di semiconduttori ancora tormenta i vendor. La supply chain lavora a pieno ritmo ma fatica a star dietro a una domanda montata improvvisamente, in conseguenza dei lockdown e della spinta verso la digitalizzazione. Questo vale naturalmente per i personal computer, primo strumento essenziale per lo smart working, ma anche per i sistemi di data center necessari alle imprese per rafforzare le proprie infrastrutture, a sostegno di workload digitali più imponenti che mai. E intanto i grandi fornitori di servizi cloud e hosting non hanno mai smesso di ampliare i propri data center. 

“I semiconduttori stanno praticamente ovunque”, ha spiegato qualche giorno fa Chuck Robbins, amministratore delegato di Cisco, in un’intervista alla Bcc, “ed è accaduto che, con l’impatto del covid, tutti hanno pensato che la domanda sarebbe calata in modo significativo mentre in realtà è successo il contrario. Abbiamo visto la domanda aumentare”. 

Dunque i produttori di hardware, come Cisco, avevano inviato lungo la supply chain dei fornitori dei segnali di una riduzione delle richieste. I fornitori hanno quindi ridotto la capacità, ma la domanda è salita. “Questo è stato uno shock totale per molti di noi”, ha ammesso Robbins. A suo dire, serviranno altri sei mesi prima di superare la fase critica. Nel frattempo i fornitori stanno ampliando la propria capacità produttiva e la situazione “migliorerà progressivamente nel corso dei prossimi 12 o 18 mesi”, ha affermato Robbins.

Uno tra i maggiori nomi della supply chain, Tsmc (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) prevede che la situazione di sbilanciamento si protrarrà fino al 2022. Da mesi l’azienda sta sfruttando al massimo le proprie linee produttive e ha pianificato un investimento triennale di 100 miliardi di dollari per espandere la propria capacità.

La disponibilità di componenti è  inferiore alla domanda di mercato in numerosi ambiti: dai chip ai sensori fotografici per gli smartphone, dai drive per i televisori ai processori applicativi. Oltre a Cisco, altri colossi dell’industria Ict penalizzati da intoppi di supply chain sono Intel, Samsung Electronics ed Lg Electronics. Grandi nomi dell’automotive come General Motors, Mercedes-Benz, Peugeot e Porsche hanno temporaneamente sospeso le attività di alcune fabbriche, sapendo di non poter completare l’assemblamento di alcuni modelli prima di ricevere nuove forniture di semiconduttori. 

 

Tag: cisco, chip, semiconduttori, industria, chuck robbins, supply chain, covid-19, pandemia

CISCO

  • Pnrr e sostenibilità, le opportunità per il canale di Cisco
  • Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
  • Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
  • Infrastruttura convergente senza più limiti con NetApp e Cisco
  • Reti 5G “private” e Open Ran, le scommesse di Cisco

NEWS

  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968