• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il Desktop as-a-Service di Lenovo e Nutanix aiuta a risparmiare

Con TruScale, Lenovo e Nutanix propongono una soluzione per il telelavoro in hosting, totalmente gestita, utilizzabile su sistemi iperconvergenti, Pc e thin client.

Pubblicato il 23 aprile 2021 da Redazione

Sull’onda dello smart working, Lenovo e Nutanix presentano una nuova soluzione di Desktop as-a-Service battezzata TruScale (e più precisamente  Lenovo TruScale for Hosted Desktops con Nutanix), che permette a chi lavora da remoto di disporre di un ambiente desktop sul proprio computer o dispositivo thin client, a fronte di un canone mensile. Per dirla nelle parole del marketing di Nutanix, una soluzione As-a-Service che “offre la semplicità e la flessibilità del cloud con l’infrastruttura on premise”, supportando le aziende e i loro collaboratori in telelavoro.

Si tratta della prima soluzione in hosting proposta da Lenovo sui propri sistemi hardware in combinazione con i software per l’infrastruttura cloud di Nutanix. È possibile scegliere di usarla su Pc o thin client di Lenovo, in ambienti desktop virtuali basati su Citrix o altri software e sui sistemi iperconvergenti Lenovo ThinkAgile HX Series (powered by Nutanix), tutti forniti in licenza all’utente finale come servizio gestito. Il canone mensile copre i dispositivi client, i sistemi data center così come il software e i servizi necessari.

Oltre al modello di costi, che non prevede grandi investimenti iniziali bensì una spesa dilazionata nel tempo, il vantaggio per i clienti è quello di rapportarsi con un unico interlocutore per il supporto. Il personale di Lenovo gestisce tutto ciò che è incluso nel contratto, dai servizi professionali (per definire la strategia di migrazione), ai servizi gestiti 24/7.

A detta dei due vendor, for Hosted Desktops with Nutanix, in esecuzione sui sistemi ThinkAgile HX di Lenovo, permette di ridurre i costi di gestione dell’infrastruttura fino al 62%, dal momento che elaborazione, storage e virtualizzazione sono racchiusi in un unico cluster. La soluzione fornisce funzionalità simili a quelle offerte dal cloud con un’infrastruttura on premise, spiegano i due vendor, ed è ideale per le aziende alle prese con problematiche di conformità alla privacy o normativa.

Secondo un recente studio di Lenovo (“Future of Work and Digital Transformation”), l’83% delle aziende prevede che ua volta terminata la pandemia i propri dipendenti lavoreranno da remoto per la metà del tempo.  “Molte aziende stanno modernizzando le loro infrastrutture IT per supportare il telelavoro, la cui continua crescita va a gravare sui sistemi IT", ha commentato Kirk Skaugen, executive vice president, Lenovo Group e President of Infrastructure Solutions Group. "È in atto un cambiamento che vede i clienti sempre più interessati a modelli As-a-Service per compensare gli investimenti associati alla necessità di un rapido aggiornamento dei sistemi IT”.

 

 
Tag: lenovo, Nutanix, desktop, sistemi iperconvergenti, infrastructure-as-a-service, telelavoro

LENOVO

  • Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Calano ancora le vendite di Pc Lenovo, ma per i server è un successo
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968