• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il furto d'identità rischia di diventare una piaga strutturale

In base allo studio intitolato "2021 Credential Stuffing Report", realizzato da F5 Networks, il numero di incidenti legati alla sottrazione di credenziali e cresciuto in un anno del 234%

Pubblicato il 19 febbraio 2021 da Redazione

Non c'è solo il ransomware a fare paura nel mondo complesso delle cyberminacce. Analizzando gli incidenti di sicurezza avvenuti lo scorso anno, F5 Networks ha identificato come ulteriore elemento di preoccupazione il furto dell'identità.

Lo studio "2021 Credential Stuffing Report" rileva come il numero complessivo sia cresciuto fra il 2019 e il 2020 del 234%, anche se l'ampiezza unitaria degli incidenti è fortemente diminuita.

La quantità di credenziali nome di accesso/password piratate è passata dai 63 milioni del 2016 ai 17 milioni dello scorso anno. Tuttavia, l'obiettivo dei cybercriminali, una volta entrati in possesso di queste informazioni, è di testarle sul numero più alto possibile di siti per potersi impadronire dei profili degli utenti.

La pratica del furto di credenziali su siti poco sensibili, ma anche poco protetti, per poterli poi riutilizzare massivamente in contesti assai più sensibili (si pensi all'home banking, per esempio) è conosciuta come "credential stuffing" e il 41% degli incidenti di sicurezza in ambito bancario negli Stati Uniti derivano, secondo l'Fbi, da questo tipo di attacchi.

Approfondendo 90 incidenti nati dalla sottrazione dell'accoppiata nome utente/password, F5 Networks ha potuto constatare che i meccanismi di protezione dei soggetti colpiti erano piuttosto modesti. Nel 42,5% dei casi, i dati non erano crittografati. La tecnologia Sha-1 è risultata responsabile del 36,7% dei casi rilevati (nel 16,6% con l'aggiunta di una chiave alla password probabilmente troppo debole). In compenso, la tecnologia Md5, il cui impiego viene ormai fortemente scoraggiato da tempo, è stata chiamata in causa solo nello 0,4% degli incidenti.

Il ritardo nella rilevazione di una fuga di dati si è fortunatamente ridotta, passando mediamente dai 15 mesi del 2018 agli 11 del 2020. Ma alcune di queste fughe hanno avuto una durata anche di alcuni anni, pesando notevolmente sul dato rilevato. Togliendo questi episodi, la media scende intorno ai 4 mesi.

Tag: crittografia, Web Application Firewall, credential stuffing, furto identità

CRITTOGRAFIA

  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • Protezione dati, perché scegliere drive Usb con crittografia hardware
  • Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
  • Scarso controllo e crittografia incompleta aumentano il rischio

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968