• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Il futuro della protezione dei dati passa per il cloud

I risultati del Cloud Protection Trends Report 2023 ribadiscono come, all’interno di un percorso as-a-Service chiaramente segnato, si muovano tendenze differenti fra le aziende. La gestione dei backup e della sicurezza presenta più di una criticità.

Pubblicato il 20 dicembre 2022 da Roberto Bonino

In contesti aziendali dove il peso del cloud sta assumendo un ruolo preponderante, la gestione e la protezione dei dati rappresentano un tema cruciale, affrontato in modo diverso dalle aziende a seconda delle scelte effettuate in questa direzione. Il Cloud Protection Trends Report 2023, realizzato da Veeam su un campione di circa 1.700 responsabili It di sette paesi del mondo, mette in evidenza alcuni trend non del tutto scontati, nell’ottica del difficile equilibrio fra esigenze di ottimizzazione e di sicurezza.

In ambito SaaS, per esempio, circa il 90% è consapevole di dover proteggere i propri ambienti Microsoft 365 e solo un'organizzazione su nove non si è attivata su questo fronte. La parte più significativa di questa percentuale utilizza backup di terze parti (BaaS) o livelli avanzati di Microsoft 365 per la protezione legale, quando non si affida a entrambi. Poiché, tuttavia, le strategie di salvaguardia dei dati si sono evolute e il ransomware rimane un problema importante, la maggior parte delle aziende sta delegando la responsabilità della protezione a specialisti del backup, piuttosto che richiedere a ciascun proprietario del carico di lavoro (IaaS, SaaS, PaaS) di occuparsi di questo aspetto.

Dal punto di vista infrastrutturale, si è ormai affermata la logica del cloud ibrido. Il 30% dei carichi di lavoro proviene da strategie cloud first, ma c’è un 88% che è ritornata sui propri passi e ha riallocato componenti nel proprio data center, per motivi che vanno da necessità collegate allo sviluppo fino alla volontà di tenere sotto controllo un eventuale ripristino di emergenza: “Queste tendenze contrastanti ci avvantaggiano”, ha spiegato Alessio Di Benedetto, regional technical sales director, South Europe di Veeam, “perché noi siamo una realtà software-only, agnostica tanto rispetto ai provider quanto alle infrastrutture, con un puro ruolo di abilitatore, che non impone alcun lockin nemmeno sui servizi”.

Alessio Di Benedetto, Technical sales director South Europe e Elena Bonvicino, channel manager Italy di Veeam

Secondo il Cloud Protection Trends Report 2023, quasi tutti gli ambienti IaaS/SaaS utilizzano anche servizi cloud in qualche forma come parte della propria strategia di protezione dei dati. Il 58% delle aziende utilizza il backup gestito (BaaS), mentre il 42% fa leva sul cloud storage come parte di un approccio più autogestito alla protezione dei dati. Il peso della prima scelta è però in crescita, nella volontà di aumentare l'efficienza operativa ed economica, oltre che per proteggere i dati da disastri e attacchi ransomware: “Fa specie che le aziende abbiano dichiarato come quasi il 50% dei loro dati sia ancora memorizzato su nastro durante il ciclo di vita, a dimostrazione della resistenza di uno strumento di memorizzazione troppo presto dato per spacciato”, ha commentato DI Benedetto.

Anche se meno diffuso, il DRaaS (Disaster-Recovery-as-a-Service) viene percepito come un superamento dei vantaggi tattici tipici del BaaS, poiché fornisce maggiori elementi di pianificazione e possibilità di test, da molti percepito come un elemento differenziante.

Rispetto all’edizione dell’anno scorso, si nota una maggior disponibilità all’esternalizzazione dei backup, in cambio di un servizio chiavi in mano: “Questo apre opportunità molto interessanti per i partner”, ha fatto notare Elena Bonvicino, Manager of Channel di Veeam per l’Italia, “tant’è vero che quasi un terzo della nostra rete mondiale offre la nostra tecnologia associata ai propri servizi a valore aggiunto. In prospettiva, puntiamo molto sulla nuova categoria dei partner accreditati Vasp, per ora ancora limitata a poche unità nel nostro Paese, ma destinata a crescere”.

 
Tag: disaster recovery, data protection, Cloud DRaaS, backup & recovery, BaaS

DISASTER RECOVERY

  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
  • Il futuro della protezione dei dati passa per il cloud
  • Backup e disaster recovery, avanza il modello “as a service”

FOCUS

  • Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968