• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix

La crisi pandemica prima o poi se ne andrà, ma il cambiamento nelle abitudini lavorative che ha generato sono destinati a durare nel tempo. Molti lavoratori non se ne dispiacciono, secondo un’indagine realizzata da OnePoll.

Pubblicato il 11 febbraio 2021 da Roberto Bonino

Più o meno un anno fa, c’erano ancora uffici affollati, scrivanie spesso personali, persone che si spostavano con la propria auto o i mezzi pubblici per raggiungere la sede di lavoro o partecipare a un appuntamento. Poi è arrivata la pandemia e tutto è cambiato. I modelli flessibili hanno sostituito quelli tradizionali e il lavoro è diventato un’attività e non più un luogo.

Questo scenario porta con sé cambiamenti destinati a durare nel tempo e conseguenze delle quali le aziende dovranno tenere conto, sia in termini di impatto economico che di engagement dei dipendenti e collaboratori.

Innanzitutto, l’obbligo di utilizzare di più il lavoro remoto ha spazzato via antiche convinzioni, facendo capire che si può garantire comunque la produttività, con un diverso equilibrio fra vita e attività professionale ed effetti da non trascurare anche sui costi e l’ambiente.

Citrix ha realizzato con OnePoll un’indagine su 10mila lavoratori di sei diversi paesi, dimostrando come il 45% ritenga di essere più produttivo lavorando in remoto e il 50% registri una qualità della vita migliore, seppur condizionata da lockdown, mascherine e distanziamenti, che comunque non dipendono dalla condizione lavorativa: “Le aziende più avvedute non potranno che spingersi verso modelli abilitati dalla tecnologia per far emergere skill e talenti, anziché occuparsi degli spazi lavorativi”, osserva Fabio Luinetti, country manager di Citrix Italia. “Il 57% degli intervistati per l’indagine sarebbe addirittura disposto a trasferirsi a vivere in aree rurali, segno che la vita in una grande città non viene più percepita come fondamentale per garantirsi un futuro di crescita professionale”.

In sostanza, con una quota significativa di lavoratori disposti a lavorare stabilmente da casa se dotati di adeguate tecnologie, le aziende devono preoccuparsi soprattutto di come far collaborare colleghi, partner e clienti per creare così innovazione e valore.

Fabio Luinetti, country manager di Citrix Italia

Un altro elemento sorprendente riguarda il fatto che il 53% degli intervistati accetterebbe (o ha accettato) una diminuzione di stipendio in cambio della possibilità di lavorare senza vincoli geografici, con un 11% pronto a tagli anche del 20%. Uno studio condotto dal Cebr (Center of Economics and Business Research) su 2.500 knowledge worker indica che il 95% lavorerebbe da casa mediamente per la metà di una settimana operativa e più del 60% lo farebbe da luoghi diversi da case e uffici (dalle caffetterie agli spazi condivisi) almeno un giorno alla settimana. In questo modo, i modelli di lavoro flessibile possono liberare oltre 105 ore per persona l’anno a vantaggio dei lavoratori, che possono essere dedicate ad attività personali o alla famiglia.

Nel recente evento Work Summit, Citrix ha portato anche testimonianze dei risultati che i mutamenti hanno già portato alle aziende. British Gas, per esempio, ha indicato come il lavoro remoto sia passato in poche settimane dai 2mila dipendenti prima coinvolti agli attuali 15mila, sfruttando Microsoft Azure e Citrix Cloud per migliorare la collaborazione. Il team di Formula Uno della Aston Martin Red Bull ha sottolineato come la propria attività sia basata sui dati: “Il nostro team di ingegneri interno apporta 30mila modifiche al design per stagione, anche in base ai dati dei sensori generati durante le gare”, ha indicato la responsabile delle partnership Zoe Chilton. “Abbiamo data center mobile completo che spostiamo da pista a pista, ma il  team corse utilizza 500 spazi di lavoro Citrix che si trovano in varie località e coinvolgono ogni reparto della nostra attività, arrivando agli ingegneri che ottimizzano l'aerodinamica del veicolo utilizzando il Computational Fluid Dynamics. Nel 2020 gli ingegneri Cad sono stati in grado di continuare a lavorare anche dal tavolo della loro cucina".

Tag: collaboration, smart working, lockdown, remote working

COLLABORATION

  • Il Workspace di Google si allinea al nuovo lavoro ibrido
  • La resilienza al centro della proposition di Avaya
  • Dassault vede tutto in 3D, dal progetto alla produzione
  • LogMeIn diventa GoTo e punta in Italia sulle Pmi
  • Nfon spinge la cloud telephony verso la relazione con i clienti

FOCUS

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • La strada verso il multicloud ibrido è ancora più semplice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE