• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il gruppo Esprinet cresce e destina a riserva un utile di 23 milioni

Il bilancio 2019 si è chiuso con una crescita dei ricavi del dieci per cento, con risultati migliori rispetto a quelli dei paesi in cui opera. La quota di mercato nell’Europa meridionale è del 26%.

Pubblicato il 17 aprile 2020 da Redazione

Il gruppo Esprinet ha chiuso il suo anno fiscale con ottimi risultati: il fatturato è arrivato a quasi 3,45 miliardi di euro, con una crescita del dieci per cento rispetto al 2018, mentre l’utile netto è cresciuto del 66 per cento, raggiungendo quota 23 milioni. In via prudenziale, l’assemblea ha deciso di destinare a riserva l’intero risultato d’esercizio. La decisione, che si affianca alla chiusura di tutti i programmi di buy-back, fa seguito a venti anni consecutivi di generazione di utili e distribuzione di dividendi.

Nel 2019 i mercati di riferimento del gruppo hanno registrato una significativa crescita: secondo i dati Context, il mercato in Italia è stimato in circa otto miliardi di euro (+8% rispetto al 2018), mentre la Spagna vale 15,5 miliardi (+6% rispetto al 2018). Esprinet ha fatto segnare un risultato migliore rispetto a quelli dei mercati in cui opera e si è confermata leader nell’Europa meridionale, con una quota di mercato che supera il 26 per cento.

“Chiudiamo il 2019 con eccellenti risultati economici e con una struttura patrimoniale solida,” ha dichiarato Alessandro Cattani, Ceo di Esprinet. “Il gruppo ha mantenuto la piena operatività in tutto il periodo di lock-down grazie alle procedure di smart working avviate negli ultimi due anni e ai forti presidi tecnologici e operativi sviluppati nel tempo. Operando all’insegna della massima tutela dei propri dipendenti in una filiera strategica per il funzionamento delle nazioni in cui è attivo, il gruppo è ottimamente posizionato per gestire questo periodo di crisi, ma anche per cogliere le eventuali opportunità di crescita di medio-lungo termine, sia per linee interne che tramite acquisizioni”.

Tag: bilanci, distribuzione, gruppo esprinet

BILANCI

  • Il gruppo Esprinet cresce e destina a riserva un utile di 23 milioni
  • Con Genya Bilancio il presente è già futuro
  • Huawei avanti a doppia cifra: +11,6% nel 2013
  • EMC: 2011 da record, grazie a storage e sicurezza
  • Cisco va meglio delle attese, trimestrale in crescita

NEWS

  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
  • Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
  • Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
  • Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968