• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il laptop con schermo pieghevole e “doppio” è di Lenovo

Presentati alla fiera Ifa di Berlino i nuovi Lenovo Glasses T1, il primo Chromebook da 16 pollici, la nuova generazione di ThinkPad X1 Fold e ThinkBook 16p Gen 3.

Pubblicato il 01 settembre 2022 da Redazione

Lenovo è carica di annunci: all’Ifa di Berlino, una delle principali kermesse tecnlogiche internazionali, la società cinese ha presentato i suoi nuovi smart glass,  Lenovo Glasses T1  il primo Chromebook da 16 pollici, la seconda  generazione del ThinkPad X1 Fold e ThinkBook 16p Gen 3, oltre a un paio di nuovi tablet. Pur trattandosi di prodotti esplicitamente definiti “consumer”, i nuovi portatili ben si prestano anche a utilizzi lavorativi in situazioni di smart working o trasferta.

 Il prodotto più innovativo è probabilmente il ThinkPad X1 Fold di seconda generazione, che dà un nuovo significato all’aggettivo “pieghevole” richiamato anche nel nome. Lo schermo, infatti, si ripiega su sé stesso come un libro e può visualizzare contenuti in orizzontale o in verticale, a seconda di come viene posizionato. La visualizzazione verticale, sottolinea Lenovo, è particolarmente funzionale se stiamo leggendo lunghi documenti, presentazioni, pagine Web ricche di testo o social feed. Collegando la tastiera (opzionale) all’aggancio magnetico, ecco che il ThinkPad X1 Fold può funzionare come un notebook classico per le attività di scrittura, lavoro, navigazione Web e via dicendo.

Un’altra particolarità, anzi un vanto, di questo modello è quello di essere il portatile da 16 pollici più leggero mai lanciato sul mercato: 1,28 chilogrammi. Lo spessore è di 17,4 millimetri a dispositivo ripiegato, e diventa 8,6 quando lo si apre. La dotazione hardware include processori Intel Core U9 (i% e i7) di 12esima generazione, scheda grafica integrata Intel Iris Xe, fino a un massimo di 32 G di memoria LPDDR5 e fino a 1 TB di storage su unità Ssd. A bordo il sistema operativo Windows 11, anche in edizione Pro in alcune configurazioni.

 

Lenovo ThinkPad X1 Fold di seconda generazione

 

Le sue caratteristiche di leggerezza lo rendono adatto a qualsiasi smart working, ma vista la presenza di uno schermo touch, con associato pennino,  il ThinkPad X1 Fold strizza l’occhio soprattutto a chi svolge lavori di grafica. Lenovo sottolinea le caratteristiche “intelligenti” di questo dispositivo: una versione migliorata dal chip Intel Visual Sensing Controller, che regola il “risveglio” e lo standby automatici (quando l’utente si posiziona davanti allo schermo oppure si allontana) e ottimizza le impostazioni della webcam in base alla modalità d’uso (con schermo ripiegato o aperto, posizionato in orizzontale o in verticale).

Tra le altre novità presentate da Lenovo a Berlino c’è anche il ThinkBook 16p Gen 3, un potente computer portatile indirizzato soprattutto a chi lavora con applicazioni multimediali, come fotografici, grafici, designer, montatori video, creatori di contenuti: velocità di elaborazione Cpu e grafica sono, in questo caso, i punti di forza. Il modello prevede processori Amd Ryzen 9 H-Series, grafica Nvidia GeForce RTX 3060. La resa video è potenziata dalla presenza di un sensore di luce ambientale e dalla certificazione X-Rite Pantone, garanzia di una riproduzione precisa dei colori. 

Lenovo ha anche lanciato sul mercato il suo primo Chromebook da 16 pollici e una nuova generazione di smart glass, battezzata Lenovo Glasses T1 e descritta come “un grande schermo tascabile” e “uno schermo indossabile personale per il consumo di contenuti on-the-go”. Esteticamente molto simili a un normale paio di occhiali da sole, appena un po’ più voluminosi, i Lenovo Glasses T1 possono connettersi via Usb-C a dispositivi Windows, Android, MacOS e tramite connettore Lightning e adattatore a dispositivi iOS come iPhone e iPad.

I Glasses T1 impiegano una tecnologia micro-Oled con risoluzione 1080p, refresh rate di 60Hz e indice di contrasto 10:000:1. Lo schermo virtuale può essere “agganciato” a un punto fisso nello spazio oppure può seguire i movimenti della testa della persona che indossa i visori. Sulla stanghetta sono collocati i pulsanti che regolano il volume di riproduzione dell’audio, la luminosità degli schermi e la temperatura del colore.

 

 

Tag: lenovo, pc, notebook, Ifa, ThinkPad, smart glasses, thinkbook

LENOVO

  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Computer Gross arriva per primo sullo IaaS di Lenovo
  • Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Calano ancora le vendite di Pc Lenovo, ma per i server è un successo

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968