• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro

Secondo uno studio di Cisco, il 73% dei dipendenti d’azienda italiani ha migliorato la propria vita grazie alla modalità che alterna presenza e smart working.

Pubblicato il 09 maggio 2022 da Redazione

Il lavoro ibrido non è un fuoco di fiamma, ma una modalità organizzativa e produttiva che probabilmente sarà destinata a restare, almeno nella maggioranza delle aziende. Se questo non suona come una novità, è invece interessante scoprire come e quanto il modello “ibrido” ha migliorato la vita dei lavoratori italiani. Un nuovo studio sponsorizzato da Cisco, condotto da Dynata tramite 28mila interviste su dipendenti full time di aziende di 27 Paesi dell’area Emear (Europa, Medio Oriente, Africa e Russia), svela che la percentuale dei contenti è decisamente elevata: il 78% del campione ha detto che la possibilità di lavorare da qualsiasi luogo li ha resi più felici e il 71,8% ritiene che questo non penalizzi la produttività.

Considerando che le interviste sono state realizzate tra gennaio e marzo 2022, possiamo dire che queste opinioni non riflettono un innamoramento estemporaneo per una novità, bensì sono il consolidamento di circa due anni di “new normal” dettato (almeno inizialmente) dalla pandemia. Tuttavia, anche a distanza di tempo, ancora un’azienda su quattro non si è organizzata al meglio per consentire ai dipendenti di essere produttivi anche da casa.

 

Ma perché le persone sono più felici? Oltre la metà degli intervistati crede che il lavoro ibrido contribuisca a ridurre lo stress; il 59% ha potuto migliorare la propria forma fisica dedicando del tempo allo sport e mangiando in modo più sano; il 55% ritiene di essere più produttivo; il 66% ha sperimentato degli importanti risparmi, cioè in media seimila euro l’anno (125 euro a settimana), evitando abbonamenti ai mezzi pubblici, spese di carburante o parcheggio, pasti fuori casa e altre fonti di spesa quotidiana. Nove persone su dieci sono convinte di poter continuare a risparmiare anche nel lungo periodo.

 

Il nostro scenario nazionale è sovrapponibile a quello più ampio della regione Emear. Tra gli intervistati italiani il 73% crede che la propria vita sia migliorata grazie al lavoro ibrido, il 71% ha sottolineato il vantaggio di un maggiore equilibrio tra dimensione professionale e personale. Il risparmio di tempo è notevole: il 55% degli italiani sostiene di aver guadagnato almeno quattro ore a settimana, altrimenti perse in spostamenti e distrazioni, mentre il 19% si spinge a valutare un risparmio di otto ore o più. 

 

 

 

 

Non stupisce, considerando tutti i benefici, scoprire che l’85% degli intervistati desidera continuare ad alternare la presenza in sede e lo smart working anche in futuro. La restante quota si divide tra un 10% che, potendo, lavorerebbe solo da remoto e un 5% di affezionati del tempo pieno in ufficio.

La ricerca Cisco evidenzia tuttavia che per le aziende la fiducia sarà un elemento critico da gestire. Il 69% degli intervistati pensa di avere la fiducia del proprio datore di lavoro e il 51% ritiene affidabili i propri colleghi: percentuali alte, ma non altissime, che hanno margini di miglioramento. Per il 72% degli intervistati italiani, la propria azienda dovrebbe cambiare mentalità per poter meglio supportare la modalità di lavoro ibrida.

 
Tag: cisco, lavoro, new normal, lavoro ibrido

CISCO

  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Specializzazioni per tema (e non per tecnologia), la visione di Cisco
  • Smart working fonte di rischi, italiani poco attenti alla sicurezza
  • Ransomware e pre-ransomware dominano la scena del crimine

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968