• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il malware Snake striscia da Windows a Mac

Il noto programma maligno, in circolazione su Pc dal 2008, è stato portato sui computer della Mela. Camuffato da installer di Adobe Flash Player, apre una backdoor sulle macchine infette per copiare password e altri dati sensibili.

Pubblicato il 08 maggio 2017 da Redazione

Avviso ai detentori di computer Mac: verificate cosa state installando prima di procedere, soprattutto se si tratta di Adobe Flash Player. La società di sicurezza Malwarebytes ha infatti spiegato che nelle ultime ore sono stati rintracciati campioni del noto malware Snake, in circolazione su sistemi Windows dal 2008, portati su Mac: il programma maligno cerca di infilarsi nei computer della Mela camuffandosi come un legittimo file eseguibile rinominato “Install Adobe Flash Player.app.zip”, ma segnato da un certificato emesso da tale “Addy Symonds” e non, quindi, da Adobe. Una volta aperto il file richiede all’utente l’immissione di una password di admin, comportandosi così come un vero e proprio installer di Flash.

Il processo porta così alla vera installazione del plugin sul computer, in contemporanea però all’esecuzione del processo Install, il quale a sua volta fa scattare lo script shell install.sh. A questo punto il computer è già infetto e il malware apre una backdoor per consentire il controllo della macchina e la copia delle informazioni verso l’esterno.

Gatekeeper, software presente nei sistemi Mac che consente l’installazione delle sole applicazioni certificate, viene bypassato da Snake proprio grazie alla presenza del certificato firmato da Addy Symonds. Apple, allertata dal fatto, ha bloccato tempestivamente il file camuffato da Flash Player e non sono così più possibili nuove installazioni del malware.

 

Credist: Malwarebytes. La finta installazione di Adobe Flash Player

 

In caso si sospetti un’infezione è necessario innanzitutto rimuovere il programma maligno, utilizzando software come quello fornito dalla stessa Malwarebytes, cambiare le password e prendere in considerazione che numerosi file possano essere stati copiati all’esterno del computer. Al momento non è possibile sapere però su quali tipologie di dati Snake abbia cercato di affondare le proprie zanne.

 

Tag: sicurezza, malware, software, mac, malwarebytes, snake

SICUREZZA

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Cohesity presenta la sua “cassaforte” per i dati delle aziende
  • Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE