• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il ransomware detiene il primato, ChatGPT aiuta i “cattivi” inesperti

Check Point segnala per il primo trimestre una crescita del 7% dei cyberattacchi settimanali. Il chatbot di OpenAI sfruttato per la creazione di codice.

Pubblicato il 04 maggio 2023 da Redazione

Cyberattacchi in continua crescita, con in testa per diffusione la minaccia ransomware. È uno scenario già noto, che trova ancora una volta conferma nelle tendenze dei primi mesi del 2023. Uno scenario in cui, però, si inserisce la novità di ChatGPT, sfruttato dai criminali poco esperti per creare codice malevolo senza troppi sforzi. Questa la fotografia scattata dai monitoraggi di Check Point Research nel primo trimestre di quest’anno: a livello globale, la media settimanale dei cyberattacchi segna un incremento numerico del 7% (versus primo trimestre del 2022).

La media del periodo è di 1.248 attacchi a settimana per ogni organizzazione, ma si arriva a 2.507 nel settore più bersagliato, quello dell’istruzione, che nel trimestre ha registrato un incremento di attacchi del 15% anno su anno. Considerando la quota di aziende colpite settimanalmente, i settori più a rischio sono quello governativo e militare (copita un’organizzazione su venti), finanza e banche (una su 25), istruzione e ricerca (una su 27), fornitori di servizi gestiti e Internet (una su 27), sanità (una su 27).


Su base geografica, invece, la crescita più significativa è quella della regione Asia Pacifio, +16%, mentre in Europa l’incremento anno su anno si limita al 6%. 

 

Industry

Organizations Attacked(Weekly Avg.)

Government/Military

1 out of 20

Finance/Banking

1 out of 25

Education/Research

1 out of 26

ISP/MSP

1 out of 27

Healthcare

1 out of 27

SI/VAR/Distributor

1 out of 31

Utilities

1 out of 32

Consultant

1 out of 33

Communications

1 out of 33

Insurance/Legal

1 out of 40

Manufacturing

1 out of 41

Retail/Wholesale

1 out of 44

Software vendor

1 out of 48

Hardware vendor

1 out of 49

Transportation

1 out of 50

Leisure/Hospitality

1 out of 51

 

La classifica dei settori più colpiti (Fonte: Check Point Research)


 

L’incremento del 7% sul volume globale degli attacchi settimanali è relativamente modesto, tuttavia racchiude fenomeni emergenti da non sottovalutare, a partire dal citato uso di ChatGPT per la creazione di codice malevolo (un problema in precedenza già evidenziato dalla stessa Check Point). Altri eventi emersi nel trimestre sono la trasformazione dell'app 3CXDesktop in un trojan usato per colpire le supply chain e lo sfruttamento della vulnerabilità RCE critica nel servizio Microsoft Message Queuing (MSMQ). I ricercatori di threat intelligence di Check Point hanno anche scoperto Rorschach, un ransomware che ha segnato un nuovo record di velocità nella cifratura dei dati.

 

A proposito di ransomware, questo si conferma un problema endemico ed esiste una certa quota di aziende (una su 31) che viene bersagliata di continuo, con una media di un attacco a settimana nel periodo considerato. Inoltre sta diventando sempre più difficile risalire agli autori degli attacchi ransomware e per questo, secondo i ricercatori di Check Point, in futuro ci si focalizzerà soprattutto sulla cancellazione dei dati e sul rilevamento dell'esfiltrazione. 

 

Tag: check point, cybercrimine, ransomware, cyberattacco, chatGPT

CHECK POINT

  • Con Atmosec, Check Point vuol spazzare via i rischi del SaaS
  • Il malware più diffuso nel 2023 è un trojan che ha 15 anni
  • Il ransomware detiene il primato, ChatGPT aiuta i “cattivi” inesperti
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Cybersicurezza, Elena Accardi è la country manager di Check Point

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968